Come funziona i livelli nel lavoro?

Domanda di: Naomi Coppola  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (60 voti)

In generale, si possono identificare quattro livelli lavorativi, ovvero il dirigente, il quadro, l'impiegato e l'operaio. Sono le figure contemplate praticamente in tutti i contratti nazionali, ciascuna con i suoi compiti e con il trattamento riservato ad ogni categoria.

Cosa significa livello 3 in busta paga?

TERZO LIVELLO : lavoratori che svolgono mansioni di concetto (in prevalenza) con particolari conoscenze tecniche ed esperienza, e i lavoratori specializzati ad esempio: disegnatore tecnico; figurinista; vetrinista; commesso stimatore di gioielleria; ottico diplomato o patentato; meccanico ortopedico; commesso di ...

Come funzionano i livelli nei contratti?

L'inquadramento contrattuale è proprio questo: la categoria e il livello con cui l'azienda ti assume. A quella categoria e livello corrisponderà una certa retribuzione minima, fissata dal CCNL di riferimento (CCNL industria, CCNL alimentare, CCNL commercio, ecc.).

Cosa vuol dire operaio livello 6?

Sesto livello: “A questo livello appartengono i lavoratori che compiono lavori che richiedono il possesso di semplici conoscenze pratiche”.

Cosa cambia il livello in busta paga?

Con un livello superiore è possibile proteggersi da futuri demansionamenti, nel caso l'azienda attraversi periodi difficili. Di solito, un aumento di livello comporta anche un aumento del salario, prima di procedere, però, è sempre meglio informarsi circa il modus operandi della realtà in cui si lavora.

Livello di assunzione e mansioni.