Come funziona il Bcc?

Domanda di: Concetta Gatti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (74 voti)

La copia conoscenza nascosta (Ccn), detta anche copia carbone nascosta, traduzione dell'inglese blind carbon copy (Bcc), è un messaggio di posta elettronica del quale i destinatari specificati nel campo Ccn ricevono una copia, ma il loro indirizzo viene nascosto agli altri destinatari del messaggio.

Come funziona la copia conoscenza nascosta?

Se si aggiunge il nome di un destinatario nella casella Ccn (copia per conoscenza nascosta) di un messaggio di posta elettronica, una copia del messaggio viene inviata a tale destinatario, ma tale nome non è visibile agli altri destinatari del messaggio.

Che fine faranno le Bcc?

Alla fine le bcc hanno proceduto ad un'autoriforma dando vita a due capogruppo di famiglia, Iccrea Banca e Cassa Centrale Banca, che hanno proiettato il credito cooperativo ai vertici del sistema bancario italiano. Detto questo, rimane la sostanziale diversità delle bcc rispetto alle altre banche, ex popolari comprese.

Quali banche fanno parte del Gruppo Bcc?

Nel dettaglio, si tratta di: BCC Risparmio&Previdenza, BCC CreditoConsumo, BCC Servizi Assicurativi, BCC Lease, BCC Factoring, BCC Pay SpA, Iccrea BancaImpresa, BCC Sistemi Informatici, BCC Solutions, Banca MedioCredito del Friuli Venezia Giulia, Banca Sviluppo, Sinergia, BCC Beni Immobili, BCC GestioneCrediti, Sirius ...

Come inviare mail Bcc?

È sufficiente utilizzare il campo Ccn (acronimo di Copia carbone nascosta, in inglese Bcc - Blind carbon copy) che, se non è immediatamente visibile, si può fare comparire cliccando sul pulsante Cc. Tutti gli indirizzi e-mail dei destinatari andranno inseriti nel campo Ccn.

Tutorial - Carte BCC