Come cancellare i debiti con Agenzia delle Entrate?

Domanda di: Ing. Raoul Carbone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (41 voti)

La richiesta da rivolgere all'ente si chiama “autotutela”. Con l'autotutela chiedi all'ente di correggere il proprio errore. Se l'ente annullerà in tutto o in parte il debito, invierà all'Agenzia lo “sgravio”, cioè l'ordine di annullare il debito. L'Agenzia in questo modo cancellerà quel tributo dalla cartella.

Quando decade un debito con Agenzia delle Entrate?

In linea generale, tutte le imposte e le tasse riscosse dall'Agenzia delle Entrate, e quindi dovute allo Stato, si prescrivono nel termine di 10 anni.

Quali debiti vengono annullati?

l'annullamento automatico di tutti i debiti di importo residuo alla data del 23 marzo 2021. fino a 5.000 euro, comprensivo di capitale, interessi per ritardata iscrizione a ruolo e sanzioni, risultanti dai singoli carichi affidati all'agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2010.

Chi ha diritto alla cancellazione delle cartelle esattoriali?

Stralcio cartelle fino a 1.000 euro: come funziona

Se il debito è stato iscritto a ruolo nel periodo gennaio 2000-dicembre 2015 e se il suo importo è fino a 1.000 euro (comprensivo di capitale, interessi per ritardata iscrizione a ruolo e sanzioni), allora questo verrà di fatto stralciato e cestinato.

Come patteggiare con l'Agenzia delle Entrate?

Quindi non è possibile richiedere un patteggiamento, ma è possibile avviare una trattativa, attraverso varie soluzioni, per eliminare i debiti con Equitalia.

Come CANCELLARE I DEBITI fiscali con EQUITALIA senza pagare nulla