Come funziona il contratto con una casa discografica?

Domanda di: Donatella Rizzi  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (70 voti)

Si tratta di un contratto tipico di vendita o licenza, stipulato tra i produttori di fonogrammi (o direttamente gli artisti) e le case discografiche, mediante il quale il titolare del master cede o licenzia i diritti di proprietà del fonogramma.

Come funzionano i contratti con le case discografiche?

Il contratto discografico prevede, per lo più, l'espresso consenso da parte dell'artista alla cessione del contratto. Ciò comporta la successione di un soggetto nella stessa posizione contrattuale del cedente e quindi, nel caso di specie, la sostituzione del referente contrattuale dell'artista.

Quanto ti pagano per un contratto discografico?

1.304,02 euro per il Livello 2, che comprende lavoratori con mansioni e ruoli che richiedono il possesso di semplici capacità e conoscenze pratiche, come ausiliari, fattorini, custode; 1.232,28 euro per il Livello 1, che comprende lavoratori addetti ad operazioni di pulizia e manovalanza comune.

Come ottenere un contratto con una casa discografica?

3 Passaggi per ottenere un contratto discografico
  1. Crea una demo. Se vuoi presentarti ad una casa discografica per chiedere un contratto, avrai bisogno di dimostrare le tue capacità. ...
  2. Esibisciti nei locali. ...
  3. Fatti notare online.

Come uscire da un contratto discografico?

Le parti (voi e l'etichetta) di comune accordo decidono di porre fine al contratto anticipatamente, redigendo un atto detto “accordo di risoluzione consensuale”. Nel mondo della musica in molti si arrogano una sorta di diritto di proprietà sugli artisti.

COME ENTRARE IN UN ETICHETTA DISCOGRAFICA ✅ (case discografiche | casa discografica | contratto)