Come funziona il pulsante deviatore?

Domanda di: Egisto Rossi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (25 voti)

Il deviatore è a tutti gli effetti un interruttore, in grado di gestire da una sola posizione uno o più punti luce. Il deviatore, al posto di interrompere il flusso di corrente di un cavo elettrico, devia il flusso su di un altro cavo, portando la fase ad un altro deviatore.

Come funziona un interruttore deviatore?

Il deviatore non è altro che un interruttore che ha 2 posizioni di chiusura possibili. Ovvero, il morsetto COM chiude una volta verso il morsetto L1 e una volta verso il morsetto L2. Con questo dispositivo è possibile creare un circuito dove possiamo accendere e spegnere da 2 punti differenti la stessa luce.

Cos'è un pulsante deviatore?

Ricapitolando, l'interruttore elettrico letteralmente interrompe il cavo della fase. Attraverso il pulsante si dà un impulso alla molla posta dentro, attivando o disattivando il contatto all'interno. Il deviatore invece è deputato a gestire i punti luce da due punti diversi del locale.

Come funziona il pulsante?

Il pulsante è un'apparecchiatura caratterizzata da una sola posizione di riposo. Infatti i pulsanti finché restano premuti consentono il passaggio di corrente, un volta tolta la pressione una molla riporterà il tasto del pulsante alla sua posizione originale.

Che differenza c'è tra interruttore e deviatore?

Il deviatore è il dispositivo che si utilizza se dobbiamo accendere la luce da due punti. Il deviatore viene sempre utilizzato in coppia con un altro per funzionare. A differenza dell'interruttore che ha due morsetti, il deviatore ne ha 3.

Le differenze tra interruttore, deviatore, pulsante, invertitore e bipolare