Quali sono i rischi della donazione?

Domanda di: Marco Marini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (19 voti)

Come abbiamo anticipato, donare un immobile può causare diversi svantaggi per chi riceve il bene in questione. I rischi principali, infatti, sono collegati all'obbligo di alimenti, imposte sulle donazioni e alla difficoltà a rivendere il bene donato.

Perché i notai sconsigliano la donazione?

È quindi chiaro perché i notai sconsigliano la donazione: essa può essere posta nel nulla sia dagli eredi mediante l'azione di riduzione, sia dai creditori con l'azione revocatoria. Proprio perché la donazione è a rischio di un'impugnazione che la renda inefficace, rivendere un bene ricevuto in regalo è difficile.

Come fare una donazione senza rischi?

e perciò possono essere impugnate da chiunque senza limiti di tempo per invalidarne tutti gli effetti. Così un modo efficace per “blindare” la donazione e renderla immune da possibili contestazioni future è l'intervento del notaio, che la stipulerà in forma di atto pubblico e alla presenza di due testimoni.

Quali sono gli eredi che possono impugnare una donazione?

Gli eredi legittimari, gli unici che hanno il titolo per poterlo fare, sono: il coniuge, i figli, i genitori e i nonni (questi ultimi solo in assenza di figli). Nel caso di assenza di eredi legittimari alla morte del donante, non sarà possibile impugnare la donazione.

Come tutelarsi in caso di donazione?

Per proteggere la donazione, il beneficiario, può richiedere la rinuncia alla contestazione agli eredi, tramite un atto formale, sottoscritto quando ancora il donante è in vita.

Come evitare i Rischi della Donazione di una Casa. #44