Come funziona il risarcimento?

Domanda di: Dr. Tazio Morelli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (19 voti)

Il risarcimento diretto prevede che in caso di sinistro sia possibile ottenere il risarcimento del danno direttamente dalla propria compagnia di assicurazione che poi potrà rivalersi nei confronti della compagnia del soggetto che ha causato il sinistro o ha contribuito a causarlo.

Come avviene il risarcimento danni?

Il risarcimento del danno avviene in via equitativa quando si è certi del danno, ma non della sua entità. Il danneggiato, su cui ricade l'onere probatorio dell'esistenza del danno, è tenuto a provare l'esistenza del danno.

Quando si ha diritto al risarcimento?

Il diritto al risarcimento del danno sorge quando il danno patito è conseguenza immediata e diretta del comportamento del danneggiante. Questa regola è stabilita dall'art. 1223 del codice civile.

Come funziona il risarcimento ordinario?

Il risarcimento ordinario, o risarcimento indiretto, prevede che il danneggiato presenti la richiesta per ottenere l'indennizzo alla compagnia assicurativa del responsabile del sinistro.

Quanti tipi di risarcimento ci sono?

Il danno risarcibile si distingue in danno patrimoniale e non patrimoniale. Nella categoria del danno non patrimoniale si colloca il danno alla salute o danno biologico. Nel nostro sistema giuridico vige il principio per il quale ciascuno deve comportarsi in modo tale da non ledere la posizione altrui.

SINISTRI AUTO COME FUNZIONA L'INDENNIZZO DIRETTO