Come funziona la disoccupazione per i frontalieri?

Domanda di: Miriana Battaglia  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (32 voti)

Il periodo di erogazione della Naspi viene calcolato in base alla metà delle settimane lavorate negli ultimi 4 anni e la durata massima è di 2 anni. L'assegno mensile NASpI è pari al 75% della retribuzione media degli ultimi 4 anni percepita dal lavoratore.

Quanto tempo passa in Svizzera per percepire la disoccupazione?

Se avete perso il lavoro, In Svizzera avete diritto a ricevere delle indennità di disoccupazione se soddisfate le condizioni seguenti: Avete perso completamente o parzialmente il vostro impiego. Avete lavorato come lavoratore dipendente per almeno 12 mesi negli ultimi 2 anni (eccezioni possibili)

Come richiedere la disoccupazione per i frontalieri?

Documenti necessari al patronato INAS-Svizzera per effettuare la domanda di disoccupazione NASPI:
  1. Fotocopia carta d'identità e codice fiscale.
  2. Copia della lettera di licenziamento.
  3. Copia del permesso di lavoro “G” (se in possesso).
  4. Gli attestati del datore di lavoro.

Come si prende la disoccupazione in Svizzera?

Alla disoccupazione dovete iscrivervi personalmente. Potete farlo online utilizzando l'eService «Iscrizione al servizio di collocamento (URC)» oppure presentandovi di persona all'Ufficio regionale di collocamento (URC) competente.

Come prendere la disoccupazione dopo aver lavorato all'estero?

Chi ha lavorato in un Paese dell'UE, della SEE o in Svizzera deve presentare il modello U1. Per gli altri Paesi, basta la dichiarazione di licenziamento o mancato rinnovo rilasciato dall'ex datore di lavoro o dal consolato. Come lavoratori stagionali, si ha diritto anche alla Naspi.

LAVORO FRONTALIERE: come si è evoluto e quali sono i problemi (oggi)