Come funziona la pensione sociale in Italia?

Domanda di: Gaetano Basile  |  Ultimo aggiornamento: 25 novembre 2023
Valutazione: 4.6/5 (50 voti)

Qual è l'importo dell'assegno sociale L'importo stabilito per l'anno 2021 ammonta a 460,28 euro per tredici mesi, mentre il limite relativo al reddito è stato fissato a 5.983,64 euro all'anno, mentre sale a 11.967,28 euro se il soggetto richiedente è sposato, considerando il cumulo con i redditi del coniuge.

Quali sono i requisiti per ottenere la pensione sociale?

Assegno sociale: requisiti

Per richiedere l'assegno sociale Inps dal 1° gennaio 2022, bisogna: avere 67 anni di età compiuti; avere residenza effettiva e continuativa in Italia, minima di 10 anni; non superare 6085,30 euro annuali di reddito personale ed 12.170,60 euro annuali di reddito complessivo con il coniuge.

Chi non ha mai lavorato ha diritto alla pensione sociale?

Per chi non ha mai lavorato e, di conseguenza, non ha mai versato contributi la pensione di vecchiaia non spetta. In alcuni casi, sempre a 67 anni,. può spettare un trattamento assistenziale che viene riconosciuto, però, solo in caso di disagio economico e in presenza di determinati requisiti reddituali.

Qual è la differenza tra assegno sociale e pensione sociale?

L'assegno sociale è una misura che ha l'obiettivo di aiutare le persone che non hanno i mezzi necessari per vivere dignitosamente. L'assegno sociale non è legato a requisiti sanitari, contributivi e assicurativi. Questa prestazione ha sostituito la pensione sociale dal 1996, con le stesse finalità.

Qual è l'importo minimo della pensione sociale?

Per il 2023, l'importo della pensione minima è di 563,74 euro al mese. Tuttavia, i pensionati di età pari o superiore a 75 anni che percepiscono pensioni minime subiranno un ulteriore aumento di 6,4% nei loro pagamenti, per un importo totale del trattamento di 600 euro.

🔴 NUOVO ASSEGNO SOCIALE 👉 REQUISITI PER ACCEDERVI e IMPORTI della PENSIONE SOCIALE 2023 ❗️ ✅