Come gestire un capo ansioso?

Domanda di: Vinicio Ferraro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (23 voti)

Evita di storcere il naso o rifiutare senza motivazione (anche se ti sembra la cosa più logica) discutine con lui e fai in modo che lui stesso arrivi a capire che quello che chiede è impossibile da realizzare e proponi un'alternativa valida e più semplice. Lo sorprenderai e non potrà fare più a meno di te.

Cosa non dire al tuo capo?

frasi da non dire al capo: esempi
  • “Ho bisogno di un aumento”
  • “Non posso farlo/Non è il mio compito/Non è il mio lavoro”
  • “È colpa di [xxx]”
  • “Dove lavoravo prima non si faceva così”
  • “In quest'azienda abbiamo sempre fatto così”
  • “Per me va bene tutto/Per me è uguale”
  • “Non capisco”
  • “Sicuro di volerlo fare?”

Come riconoscere un capo incapace?

Capoufficio incapace? Ecco 25 segnali per riconoscerlo
  1. E' bugiardo.
  2. Non ha mai torto.
  3. Promette troppo.
  4. Segnala solo i tuoi errori.
  5. Si aspetta che tutti si comportino allo stesso modo.
  6. E' prepotente.
  7. Telefona ai dipendenti nei loro giorni liberi.
  8. Fa preferenze tra i dipendenti.

Come lamentarsi con il capo?

Alcuni consigli generali: Sii positivo: immagina la conversazione spettandoti un buon risultato. Senti le emozioni positive e affronta il tuo capo con rispetto. Non entrare in conflitto: non cercare di ottenere ciò che vuoi discutendo su chi ha ragione o chi ha torto.

Come capire se il tuo capo ha stima di te?

Come capire se il tuo capo ti stima
  1. Presta attenzione a ciò che dici. ...
  2. Ti fa lavorare in autonomia. ...
  3. Ti assegna lavori di grande responsabilità ...
  4. Ti informa delle novità ...
  5. Ti dà continui riscontri. ...
  6. Esprimi liberamente le tue opinioni. ...
  7. Dimostra entusiasmo per il tuo lavoro. ...
  8. Dai una mano alle persone che lavorano con te.

Come capire, in pochi secondi, se il tuo capo è un incompetente