Come gestire un cliente arrabbiato o insoddisfatto?

Domanda di: Dott. Anastasio Lombardi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (73 voti)

Il primo passo per gestire un cliente arrabbiato non è capire cosa dire.
...
Come praticare l'ascolto attivo:
  1. Non tagliate mai le parole del vostro cliente. ...
  2. Prendete appunti durante la conversazione. ...
  3. Utilizzate spunti verbali. ...
  4. Fate domande, non date mai per scontato. ...
  5. Sintetizzate, parafrasate e ripetete l'argomento.

Come rispondere ad un cliente insoddisfatto?

Come gestire un reclamo: 7 frasi d'oro per rispondere ad un cliente arrabbiato
  1. Grazie per averci contattato. ...
  2. Anche io sarei deluso. ...
  3. Verifico subito, attenda per favore. ...
  4. Può darmi qualche informazione in più? ...
  5. Posso sicuramente aiutarla. ...
  6. Non possiamo esaudire la sua richiesta, ma in alternativa possiamo…

Come rispondere alle lamentele di un cliente?

Gentile cliente, La ringraziamo per la sua e-mail odierna relativa alla segnalazione di ………………….. ………………………………………………………………………………………………………… La informiamo che abbiamo accolto il suo reclamo e che lo stiamo trattando con il sig. ………………………………….., responsabile dell'area………………………………………….

Qual è il modo corretto di gestire un cliente che presenta un reclamo?

Fai domande, e ascolta le risposte

· dimostrare cura e attenzione nei confronti del cliente; · confermare o chiarire la natura del reclamo; · ottenere indicazioni sulle possibili soluzioni. Ricorda però: oltre a fare domande, devi anche dare spazio alle risposte – e ascoltarle davvero.

Come comportarsi con i clienti maleducati?

Ora esploriamo cinque strategie per trattare con clienti maleducati:
  1. Stai calmo, non reagire. La prima cosa da fare è rimanere calmi e non rispondere a tono. ...
  2. Non prenderla sul personale. ...
  3. Ascolta e, se appropriato, chiedi scusa. ...
  4. Rimani saldo. ...
  5. Risolvi il problema.

🔴 Come gestire un cliente arrabbiato