Come ho scoperto di avere tumore allo stomaco?

Domanda di: Soriana Silvestri  |  Ultimo aggiornamento: 13 novembre 2023
Valutazione: 5/5 (4 voti)

La diagnosi di tumore dello stomaco avviene in genere dopo una gastroscopia. Questo esame permette, mediante uno strumento dotato di telecamera, di identificare esattamente la sede del tumore e di prelevarne uno o più frammenti per l'esame istologico.

Come capire se è un tumore allo stomaco?

Sintomi tumore stomaco
  • Senso di fastidio e pienezza in corrispondenza dell'epigastrio (la regione dell'addome subito sotto la sterno);
  • Bruciore di stomaco, che non si attenua con i farmaci anti-acidità gastrica;
  • Episodi di indigestione;
  • Rigurgiti di cibo e di materiale acido;
  • Eruttazioni;
  • Cattiva digestione (dispepsia);

Quanto tempo ci mette a svilupparsi un tumore allo stomaco?

Quanto tempo ci mette a svilupparsi un tumore allo stomaco? Il tempo di sviluppo del tumore allo stomaco può variare notevolmente da persona a persona. In generale, questa forma di cancro presenta una crescita lenta e può richiedere diversi anni per svilupparsi completamente.

Chi ha un tumore allo stomaco ha appetito?

Il tumore dello stomaco si presenta, purtroppo, con sintomi che possono facilmente essere confusi con quelli di una gastrite o di un'ulcera gastrica: nausea, difficoltà di digestione, mancanza di appetito o difficoltà a mangiare grandi quantità di cibo.

Come escludere un tumore allo stomaco?

Gastroscopia. È la procedura più utilizzata per la diagnosi dei tumori dello stomaco. Prima dell'esame non si deve mangiare né bere per almeno otto ore. La gastroscopia tradizionale si esegue in sedazione, essendo una procedura relativamente invasiva, in grado di determinare disagio nel paziente.

Cancro, ecco quali sono i tumori che uccidono di più in Italia: muoiono 500 persone al giorno