Come ho superato la paura di guidare?

Domanda di: Dott. Gabriele Moretti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (55 voti)

Il percorso più idoneo per affrontare questa fobia è una terapia cognitivo-comportamentale, che agisce per sradicare la causa primaria. Con il terapeuta sarà possibile avviare un lavoro di desensibilizzazione della paura, che avverrà attraverso l'apprendimento di tecniche di rilassamento.

Come farsi passare la paura di guidare?

Ansia alla guida rimedi
  1. Prendersi cura della propria vettura. Far revisionare la macchina e tenerla pulita aiuta a percepire l'ambiente come accogliente e sicuro. ...
  2. Ascoltare musica. ...
  3. Parlare al telefono con qualcuno. ...
  4. Fare esercizi di respirazione. ...
  5. Allenarsi a guidare esponendosi a dosi controllate di ansia.

Cosa c'è dietro la paura di guidare?

Possibili origini psicologiche. La paura di guidare e di avere il controllo di un mezzo è molto spesso associata ad altre caratteristiche tipiche di una personalità immatura come insicurezza, mancanza di autostima e scarsa o nulla fiducia nelle proprie capacità.

Come avere più sicurezza alla guida?

Guida Difensiva: cinque consigli per evitare gli incidenti
  1. Guarda sempre più avanti. Può apparire banale, ma gli esseri umani non sono stati “progettati” per andare a più di 25 km/h. ...
  2. Devi avere il quadro della situazione. ...
  3. Devi avere un piano di “fuga” ...
  4. Mantieni la distanza di sicurezza. ...
  5. Riduci le distrazioni di guida.

Come si cura la amaxofobia?

Nei casi più gravi di amaxofobia, invece, è indicato intraprendere un percorso di terapia cognitivo-comportamentale. Quest'approccio insegna al soggetto a gestire i pensieri negativi e limitanti, associati all'atto di guidare, attraverso la presentazione degli stimoli paurosi, in condizioni controllate.

COME HO SCONFITTO LA PAURA DI GUIDARE L’AUTO