Come ignorare le provocazioni?

Domanda di: Zelida Piras  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (6 voti)

Evitare di reagire alle critiche e di far trapelare irritazione dall'espressione del volto o dalla gestualità risulta una risorsa vincente. Sorridere con rilassatezza o restare in silenzio riservando distacco all'interlocutore permette di non cadere vittima della provocazione, lasciata così scivolare nell'indifferenza.

Come fare a non rispondere alle provocazioni?

  1. Respira. Forse vi sembrerà banale, ma questo è il primo tra i consigli che dovreste tenere a mente quando vi ritrovate ad affrontare una provocazione che vi fa imbestialire. ...
  2. Rispondi in modo fermo e deciso. ...
  3. Usa l'arma dell'autoironia. ...
  4. Fai domande. ...
  5. Ascolta con attenzione.

Come rispondere a tono alle provocazioni?

La risposta deve invece spiazzare l'interlocutore. Si può ridere, usare forme autoironiche, il senso dell'umorismo, la risposta silenziosa e distaccata che trapela indifferenza. Tutto questo è inaspettato dal provocatore e genera uno stallo e incapacità di controbattere.

Perché una persona ti provoca?

La provocazione si può manifestare in modo aggressivo oppure seduttivo. Gli atteggiamenti a rischio e provocatori nei giovani sono spesso il sintomo di una perdita di fiducia nel poter costruire, controllare e garantire il futuro che desiderano. Sono un modo per tenere a bada le paure, l'insicurezza.

Come dare una risposta intelligente?

Non sei poi così scemo per essere un fesso! Sei sempre stato un po' cretino, ma devo dire che col tempo ti stai perfezionando! Se sei intelligente, lo nascondi molto bene. Meriti l'Oscar come “Miglior cervello non protagonista”.

Come rispondere alle provocazioni