Domanda di: Dott. Monia Coppola | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.3/5
(37 voti)
Il quartiere XVII e' una zona residenziale, ricca di parchi ed interessanti presenze archeologiche ed artistiche, delimitata ad ovest dalla via Salaria, a sud da viale delle Regina Margherita, ad est da via Nomentana ed a nord dall'Aniene.
Nel 1946, con la caduta della monarchia, il quartiere è rinominato “Trieste”, in riferimento a corso Trieste che, insieme a viale Eritrea e viale Libia, costituisce l'asse centrale del quartiere. Così come tutti i quartieri di Roma successivi al quindicesimo, il Trieste è sprovvisto di uno stemma identificativo.
Oggi il quartiere è caratterizzato da residenze e appartamenti signorili, come quelle in via Asmara, palazzi popolari pubblici e privati, ad esempio quelli presenti in via Tripoli e piazza Amba Alagi, e attive arterie commerciali, rappresentate soprattutto da viale Libia e viale Somalia.
Corso Trieste è una strada di Roma che collega via Nomentana a piazza Annibaliano. La strada, che dal 1946 dà il nome al diciassettesimo quartiere di Roma, è particolarmente nota per i pini installati nello spartitraffico.
A Trieste si respira un'atmosfera unica, da città di frontiera, crocevia di almeno tre culture: latina, slava e tedesca. Ha un suo gusto retrò, tra caffè letterari storici e monumenti del passato da città importante dell'Impero asburgico.