VIDEO
Trovate 32 domande correlate
Cosa fare se piove dal tetto?
Il tetto (o il lastrico) è una parte comune del condominio, quindi, se piove dal coperto, devi innanzitutto avvisare l'amministratore, che invierà un tecnico (geometra, architetto, ingegnere) perché stimi l'entità del danno.
Quanto dura la guaina liquida sul tetto?
La guaina liquida a base di resina è garantita mediamente per dieci anni (se posata negli strati giusti, ma chi lo sa se viene posata a norma?);
Cosa mettere sotto le tegole di un tetto?
Il sottostrato di un tetto è una membrana impermeabile quindi resistente all'acqua che viene installata tra le tegole e il supporto di legno. Trattandosi di un ulteriore livello di protezione dalle intemperie, l'installazione di un sottostrato è obbligatoria.
Quali sono i migliori prodotti per impermeabilizzare?
Tra i prodotti impermeabilizzanti liquidI c'è Mapelastic AQUADEFENSE di Mapei una membrana liquida elastica monocomponente ad asciugamento rapido per balconi, terrazze, bagni, docce, saune e ambienti umidi in genere, da applicare sotto ceramica, marmo e mosaico, in interni ed esterni.
Cosa si usa per impermeabilizzare?
Per impermeabilizzare una struttura si possono utilizzare materiali quali il PVC, le guaine bituminose, le malte impermeabili. Per coibentare invece si possono utilizzare il sughero, le fibre di legno, le lane di vetro e la cellulosa, per dirne alcune.
Cosa mettere sotto le tegole per isolare?
Solitamente si tratta di pannelli isolanti morbidi in feltri di lana di roccia o fibra di legno, che vengono lavorati su misura in modo da superare di poco lo spazio tra le travi, ed essere sicuri così di evitare gli spifferi e le infiltrazioni. Alternativamente, è possibile impiegare della schiuma poliuretanica.
A cosa serve la guaina impermeabilizzante?
Vengono utilizzati per impermeabilizzare strutture esterne esposte alle intemperie al fine di renderle impenetrabili all'acqua piovana, di irrigazione/innaffiatura o di scolo: terrazzi, balconi, altre coperture piane, pavimentazioni, tetti di garage, seminterrati, giardini pensili, ecc.
Quale guaina mettere sul tetto?
Se per impermeabilizzare le classiche coperture con tegole o calcestruzzo vengono usate guaine bituminose a fiamma, per il legno è necessario utilizzare membrane che non necessitano del fuoco per aderire alla copertura.
Quanti anni dura il Mapelastic?
30 anni di impermeabilizzazione per Mapelastic.
Come applicare la guaina liquida sul tetto?
Conviene sempre applicare almeno due strati di guaina liquida, il secondo solo strato va applicato quando il primo è ben asciutto. La superficie così trattata potrà essere ricoperta anche da piastrelle, specie se si tratta di ambienti interni, non necessarie, invece, in ambienti esterni non calpestabili.
Quanti metri quadrati si fa con un sacco di nanoflex?
Nanoflex | KeraKoll Con un sacco si coprono circa 5 metri quadrati di superficie.
Quanto costa impermeabilizzare con la resina?
Il prezzo di una resina monocomponente fibrorinforzata è di circa 8 euro/mq. Una resina impermeabilizzante trasparente tipo Mapei Mapelastic, bicomponente, ha un costo di circa 9 euro/mq. In entrambi i casi bisogna considerare altri 2-3 euro/mq per la posa.
Come camminare su un tetto senza rompere le tegole?
Senza scherzi, l'unica tecnica per camminare su di un tetto di coppi senza fare una strage consiste nel mettere il piede trasversalmente alle file di coppi in modo da apoggiare il piede su due coppi contemporaneamente, badando di posare il piede sulla parte centrale del coppo.
Quando sostituire le tegole del tetto?
Un modo per verificare se le tegole del tetto hanno bisogno di essere sostituite è quello di controllare se ci sono crepe o danni visibili. Inoltre, se si nota che il tetto sta perdendo colore o è coperto da muschio, potrebbe essere necessario sostituire le tegole.
Quando è obbligatorio fare l'isolamento del tetto?
La coibentazione del tetto è obbligatoria per legge (Dlgs n. 311 del 2006), ma solo quando si programmano lavori di manutenzione ordinaria o straordinaria delle coperture.
Quando applicare guaina liquida?
Quando si deve lavorare su superfici irregolari o in cui sono presenti elementi fissi (lucernari, tubi, antenne, etc) le guaine liquide sono la soluzione ideale poiché può essere applicata con facilità anche nei punti più difficili, senza correre il rischio di lasciare zone e scoperte.