VIDEO
Trovate 37 domande correlate
Dove fa male il tumore al polmone?
Dolori incessanti al petto e alle braccia sono un indizio del cancro del polmone a uno stadio già avanzato, quando il tumore agli apici superiori dei polmoni inizia a irritare i nervi delle aree adiacenti. Gonfiori su braccia, collo e viso subentrano quando il tumore causa una stasi nei vasi sanguigni.
Come si fa a capire se si ha un tumore alla gola?
I sintomi e i segni tipici di un tumore alla gola sono:
Raucedine e abbassamento del tono della voce. ... Tosse; Difficoltà a deglutire. ... Dolore alle orecchie; Sensazione di avere qualcosa, come una protuberanza, in gola; Mal di gola persistente; Perdita di peso. ... Difficoltà respiratorie.
Come si fa a sapere se si ha un tumore?
I segnali d'allarme di un possibile tumore includono:
Perdita di peso inspiegabile. Affaticamento. Sudorazioni notturne. Perdita dell'appetito. Dolore persistente di nuova insorgenza. Problemi dell'udito o della vista. Nausea o vomito ricorrente. Sangue nelle urine.
Come escludere un tumore alla gola?
In presenza di sintomi sospetti, l'esame più utile per la diagnosi dei tumori della faringe e della laringe è la laringoscopia, una procedura indolore che permette al medico di ispezionare la laringe e le corde vocali.
Come faccio a sapere se i miei polmoni sono sani?
L'esame spirometrico misura la salute dei polmoni e può essere utilizzato per diagnosticare e monitorare le affezioni polmonari. Durante l'esame dovrai espirare quanta più aria possibile, con la massima forza possibile, in un dispositivo chiamato spirometro.
Come riconoscere una tosse pericolosa?
Quando la tosse deve allarmare Se la tosse è persistente e risulta accompagnata da una cospicua produzione di muco (dal colore giallo o marrone-scuro), da mancanza di respiro e febbre, allora ci si può trovare nella condizione di bronchite cronica o acuta.
Perché ho sempre la tosse?
LE CAUSE PIÙ FREQUENTI DI TOSSE CRONICA Le più frequenti: asma, bronchite cronica, bronchiectasie, TBC, fibrosi polmonare, pleuriti, tumori polmonari, BPCO, sinusite e laringite croniche, reflusso gastro-esofageo, disfagia, insufficienza cardiaca, uso di farmaci (es. ACE-inibitori).
Come riconoscere i tipi di tosse?
A seconda degli aspetti presi in considerazione, è possibile suddividere i diversi tipi di tosse secondo classificazioni differenti. In funzione della presenza o meno di espettorato la tosse può suddividersi in due macrogruppi: Tosse secca (senza espettorato); Tosse grassa o produttiva (con espettorato).
Quando la tosse secca deve preoccupare?
Gli adulti devono rivolgersi al medico se la tosse è particolarmente insistente oppure se si riscontrano tracce di sangue nell'espettorato, se la respirazione è difficoltosa e il respiro è corto e in caso di perdita di peso ingiustificata.
Come e la tosse da linfoma?
tosse secca e mancanza del respiro. gonfiore del collo e degli arti inferiori. sensazione di precoce sazietà e mancanza di appetito.
Come scoprire un tumore in anticipo?
A dare una speranza nel panorama degli screening oncologici e della diagnosi precoce è ora un semplice esame del sangue che si è dimostrato in grado di individuare la presenza di diversi tipi di tumore in persone che non hanno ancora sviluppato sintomi chiari e, quindi, quando la neoplasia è ancora ai suoi esordi.
Quando la gola deve preoccupare?
In caso di mal di gola è bene rivolgersi al medico se compaiono difficoltà respiratorie, a deglutire o ad aprire la bocca, se il fastidio dura più di una settimana, se è associato a mal d'orecchi, a sfoghi cutanei, a dolore alle articolazioni o a linfonodi del collo ingrossati, se le tonsille sono grosse o hanno delle ...
Quali sono i sintomi di un tumore all'esofago?
I segni e i sintomi causati dal tumore esofageo sono:
disfagia, difficoltà a deglutire. perdita di peso involontaria. dolore al torace, dietro lo sterno, avvertito come compressione o bruciore. peggioramento della digestione o bruciore di stomaco. tosse o raucedine.
Quanto si vive con un tumore alla gola?
In linee generali il 90-95% delle persone con malattia allo stadio iniziale è viva a 5 anni dalla diagnosi, mentre purtroppo la percentuale scende a solo il 20% nel caso di un cancro alla gola diagnosticato in fase avanzata.
Quando si ha un tumore i valori del sangue sono sballati?
Una prima spia di tumore può accendersi quando i globuli rossi diminuiscono bruscamente nel giro di poco tempo, fino ad arrivare a un valore inferiore agli 8 grammi per decilitro.
Quando hai un tumore senti dolore?
Non tutti i pazienti oncologici infatti provano dolore. Si calcola che, durante la malattia, lo provi dal 30% al 50% dei pazienti; nelle fasi più avanzate, tuttavia, questo sintomo si fa più frequente, colpendo dal 70% al 90% dei pazienti. Nella maggioranza dei casi esiste però la possibilità di controllarlo.
Quali valori del sangue sono alterati in caso di tumore?
Esami del sangue e spie di tumore Insieme all'aumento dell'emoglobina e dell'ematocrito (il volume che i globuli rossi occupano rispetto al plasma), si configura un particolare quadro (detto poliglobulia) che può far insorgere il dubbio di un tumore del sangue, in particolare di policitemia vera.
Come inizia tumore bocca?
Comparsa di chiazze bianche (leucoplachia) o rosse (eritroplachia) all'interno della bocca. Dolore e rigidità alla mandibola. Dolore e difficoltà durante la deglutizione. Dolore e difficoltà durante la masticazione.
Come si manifesta il tumore del cavo orale?
Si può manifestare clinicamente con la comparsa di una lesione granuleggiante, piana, mammellonata o vegetante, biancastra o iperemica, spesso ulcerata, dolente, facilmente sanguinante, che non guarisce spontaneamente e che può causare dolore a riposo, dolore alla deglutizione e/o masticazione, in taluni casi irradiato ...
Quando ti sembra di avere qualcosa in gola?
Il bolo isterico - anche definito "nodo alla gola" - è una condizione clinica nella quale il paziente percepisce una sensazione di corpo estraneo a livello della gola. Tale sensazione può inficiare notevolmente sulla qualità della vita dell'individuo, poiché può rendere difficoltosa la deglutizione.