VIDEO
Trovate 15 domande correlate
Quando le telecamere violano la privacy?
Se la videocamera di sorveglianza inquadra anche parte della strada, quand'anche comune, ciò si sostanzia in violazione della privacy, oltre che configurare illecito penale di interferenze illecite nella vita privata (art. 615-bis c.p.).
Chi può visionare le registrazioni delle telecamere sul lavoro?
Chi può visionare le immagini della videosorveglianza Le immagini riprese da una videocamera di sorveglianza possono essere visionate dagli organi di pubblica sicurezza, da periti assicurativi e da privati cittadini che abbiano fatto richiesta al garante della privacy.
Quale informazioni il datore di lavoro non è tenuto a dare?
Gli obblighi che, invece, non possono essere delegati riguardano: la redazione del DVR per la valutazione dei rischi presenti negli ambienti lavorativi; la nomina del responsabile del servizio prevenzione protezione dai rischi, cioè dell'RSPP.
Cosa non può dire il datore di lavoro?
Il capo non può insultare i dipendenti sul posto di lavoro. Costa caro al datore di lavoro, titolare dell'azienda o dello studio professionale, pronunciare offese nei confronti di quanti lavorano o collaborano con lui: per lui scatta il reato di maltrattamenti in famiglia [1] (punito con la reclusione da 1 a 5 anni).
Quali sono i dati sensibili dei dipendenti?
i dati rientranti in particolari categorie: si tratta dei dati c.d. "sensibili", cioè quelli che rivelano l'origine razziale od etnica, le convinzioni religiose, filosofiche, le opinioni politiche, l'appartenenza sindacale, relativi alla salute o alla vita sessuale.
Come fa il mio datore di lavoro a vedere la cronologia?
Il datore di lavoro non può monitorare la navigazione in Internet del dipendente. Il Garante privacy ha vietato a una società l'uso dei dati relativi alla navigazione in Internet di un lavoratore che, pur non essendo autorizzato, si era connesso alla rete da un computer aziendale.
Chi fa controlli sul lavoro?
149/2015, dal 14 settembre 2015, è stata istituita l'Agenzia unica per le ispezioni del lavoro denominata "Ispettorato Nazionale del Lavoro". L'Ispettorato svolge le attività ispettive già esercitate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dall'INPS e dall'INAIL.
Chi può controllare i dati personali?
Il Garante per la protezione dei dati personali (Garante Privacy) è: “l'autorità di controllo nazionale italiana in materia di protezione dei dati personali, un'autorità amministrativa indipendente istituita dalla legge sulla privacy (legge 31 dicembre 1996, n. 675), in attuazione della direttiva comunitaria 95/46/CE.
Come si fa a capire se ci sono telecamere?
Se ti stai chiedendo come capire in un attimo se la telecamera registra non devi far altro che controllare il led che si trova su di essa. Tutti i tipi di camera, infatti, ne hanno uno, come accade per le webcam incluse nei pc portatili per intenderci.
Come verificare se ci sono telecamere nascoste?
Per quanto riguarda l'individuazione di telecamere pubbliche presenti nella zona in cui ti trovi (perfettamente legali), prova a individuarle tramite app adatte allo scopo, come EarthCam (Android/iOS/iPadOS), Meteo WebCam Live (Android) e webcam Live (iOS/iPadOS).
Dove si vedono i dipendenti di un'azienda?
Nella Visura camerale sono riportati: il numero di addetti, sia come dato totale, sia come dato suddiviso tra la Sede legale e le eventuali Unità locali. la tipologia di addetti (dipendenti, indipendenti, collaboratori)
Come farsi furbi sul lavoro?
Come farsi rispettare sul luogo di lavoro?
Rispettare le regole. Arrivare in orario al lavoro, rispettare le deadline, seguire le procedure, evitare pause continue. ... Ascoltare attivamente. ... Non lasciarsi “calpestare” ... Essere cordiali. ... Dimostrarsi sicuri di sé ... Prendere posizione.
Come reagire alle umiliazioni sul lavoro?
Come reagire alle critiche, provocazioni e prese in giro
Allontana i provocatori dalla tua vita. ... Ignora le provocazioni e le offese gratuite. ... Contrattacca in modo deciso e fermo. ... Affronta le critiche parlandone direttamente con il provocatore. ... Cambia argomento. ... Spiazza il provocatore mediante la gentilezza.
Quali sono i motivi di dimissioni per giusta causa?
Il dipendente può presentare dimissioni per giusta causa quando il datore di lavoro non versa i contributi previdenziali, ma anche quando è oggetto di molestie sessuali, ad esempio.
Quando si può denunciare il datore di lavoro?
Nell'ipotesi classica, ovvero in caso di lavoratore non assunto e quindi in nero, è possibile denunciare il datore entro e non oltre il termine prescrizionale breve di cinque anni. Questi decorrono dalla cessazione della condotta antigiuridica del datore di lavoro mantenuta durante il rapporto.
Quando posso denunciare il mio datore di lavoro?
Il pagamento di uno stipendio in nero non è reato ma un semplice illecito amministrativo. Tuttavia si può denunciare il datore di lavoro se l'omissione contributiva supera 50mila euro.
Chi consulta il datore di lavoro?
La figura del medico competente è importante in azienda in quanto è colui che visita i lavoratori, si occupa di sorveglianza sanitaria, comunica al datore di lavoro eventuali pericoli riscontrati e si occupa in parte della valutazione dei rischi presenti nell'impresa.
Quanto tempo rimangono le registrazioni delle telecamere?
Poiché gli scopi legittimi della videosorveglianza sono la sicurezza e la protezione del patrimonio, di solito è possibile individuare eventuali danni entro uno o due giorni. Per questo, in linea generale la durata di conservazione delle immagini di videosorveglianza è tendenzialmente di 24 ore.
Cosa controllano le telecamere?
È un apparecchio elettronico che comprende una telecamera per carreggiata, in cui sono presenti un dispositivo a colori e uno ad infrarossi. Una rileva le targhe di veicoli, mentre l'altra li monitora nel momento in cui il semaforo è rosso, con una qualità che risulta ottimale anche di notte e con scarsa illuminazione.
Quanto tempo vengono conservate le registrazioni delle telecamere?
Il Garante per la privacy [1] ha stabilito che per gli istituti bancari e gli impianti di videosorveglianza con funzioni di pubblica sicurezza, la conservazione delle riprese si estende fino a 7 giorni.