Come lievitare prima?

Domanda di: Hector Caruso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (40 voti)

Lievitare gli impasti con la luce del forno
L'accorgimento è quello di far lievitare il nostro impasto nel forno spento, con la luce accesa, che stabilizza la temperatura. Una temperatura costante consente di ottenere una buona lievitazione, senza i pericolosi sbalzi che potrebbero comprometterla.

Come si fa a velocizzare la lievitazione?

Accelerare la lievitazione è molto semplice in quanto basterebbe aumentare la quantità di lievito o modificare le condizioni di lievitazione. Ad esempio si può portare la temperatura di lievitazione da quella ambiente 20–22°C ad una temperatura di 25°C utilizzando dei forni o degli armadi lievitatori.

Come favorire la lievitazione?

Se entro un'ora vi accorgete che l'impasto nonostante tutto non ha lievitato, potrete rimediare aggiungendo altro lievito: sciogliete un nuovo cubetto di lievito in 50 ml di acqua tiepida insieme ad un cucchiaio di zucchero e lasciatelo attivare, fin quando non vedrete formarsi della schiuma in superficie.

Dove mettere l'impasto a lievitare?

Generalmente, a livello professionale, l'impasto già formato nelle pezzature desiderato viene posto a lievitare in cosiddette “celle di lievitazione”, ovvero armadi riscaldati all'interno (tra i 28 e 30° C) e opportunamente umidificati.

Quanto può lievitare un impasto fuori dal frigo?

Conservare l'impasto per pizza a temperatura ambiente

Un normale impasto per pizza può stare fuori sul bancone per 2-4 ore, mentre un impasto per pizza alla napoletana con meno lievito può rimanere fuori fino a 24 ore.

La Prima Lievitazione : Tutto quello che devi sapere!