Come misurare l'umidità con telefono?

Domanda di: Ursula Gentile  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (40 voti)

Tra le app più scaricate per misurare l'umidità in casa, merita particolare considerazione Weather Signal che, tramite la sua semplice interfaccia, consente di conoscere in maniera dettagliata (con tanto di grafici) sia l'umidità presente nella propria abitazione sia la temperatura e la pressione atmosferica.

Come misurare umidità con smartphone?

App Power Star Thermometer per Android

Quest'applicazione consente di misurare con grande semplicità l'umidità in casa propria e non solo. Dopo averla scaricata da Google Play basterà cliccare sull'icona dell'applicazione per cominciare ad utilizzarla con estrema semplicità.

Come misurare l'umidità fai da te?

Per misurare l'umidità in casa devi usare un igrometro, uno strumento che rileva la percentuale di umidità relativa. L'umidità misurata dall'igrometro va confrontata con i valori ideali, di cui ho parlato nel precedente capitolo.

Quanto deve misurare l'umidità in casa?

L'umidità relativa non deve MAI superare il 60%; meglio ancora se il suo livello è compreso il 50% e il 55%. È importante arieggiare casa in modo naturale, lasciando aperte le finestre per pochi minuti, in modo tale da generare una corrente d'aria e abbassare l'umidità relativa, fino a farla scendere sotto il 60%.

Come si calcola la percentuale di umidità?

Si può calcolare come: Umidità relativa = Umidità assoluta / Umidità massima possibile x 100.

Come misurare l'umidità che hai in casa?