Cosa cambia tra IP pubblico e privato?

Domanda di: Umberto Lombardi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (65 voti)

IP pubblico – si tratta dell'indirizzo IP con cui un dispositivo viene identificato su Internet, ossia quello tramite cui esso può essere raggiunto da qualsiasi altro nodo di Internet. IP privato locale – è l'indirizzo IP attraverso il quale un dispositivo viene riconosciuto all'interno di una rete locale.

Qual è la differenza tra indirizzi IP pubblici e privati?

Qual è la differenza tra indirizzo IP pubblico e privato? Gli indirizzi IP pubblici vengono utilizzati quando si interagisce con Internet, mentre gli indirizzi IP privati operano sulla rete locale. Sia gli indirizzi IP pubblici che quelli privati consentono ai dispositivi di comunicare tra loro.

A cosa serve l'indirizzo IP pubblico?

In informatica e telecomunicazioni un indirizzo IP pubblico è un indirizzo IP nello spazio di indirizzamento della rete internet che è allocato univocamente e potenzialmente accessibile da qualsiasi altro indirizzo IP pubblico cioè utilizzabile per l'indirizzamento e l'instradamento tramite protocollo IP.

Cos'è l'IP privato?

Cos'è un indirizzo IP privato? Un indirizzo internet creato per essere utilizzato esclusivamente in una rete interna. Gli indirizzi privati vengono assegnati da un dispositivo di rete, come un router, che li ricava da un insieme di indirizzi rilasciati da un server DHCP.

In quale rete viene usato l'IP privato?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Ecco la differenza tra ip pubblico e ip privato