Come motivare una richiesta di trasferimento?

Domanda di: Maika Serra  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (43 voti)

Come motivazione da apporre sulla domanda di trasferimento si potrebbe menzionare la nostra volontà di crescita professionale e avanzamento di carriera. Tale desiderio di sviluppo sul piano lavorativo verrà molto apprezzata dal datore di lavoro che, magari, potrebbe accettare la nostra richiesta di buon grado.

Cosa scrivere in una richiesta di trasferimento?

Il sottoscritto XXXXX XXXXXX, dipendente di questa società dal XX/XX/XXXX con mansioni di XXXXX, chiede di essere trasferito nella sede di XXXXXX, in via XXXXXXX, per impellenti bisogni familiari, dettati dalla necessità di avvicinarmi alla residenza dei miei genitori per seguirli in un impegnativo percorso di cura.

Quando è possibile chiedere il trasferimento?

Quando si può chiedere il trasferimento? Il trasferimento è lo spostamento definitivo del dipendente da una sede lavorativa a un'altra. Il lavoratore può richiederlo in qualsiasi momento, ma spetta all'azienda disporre lo spostamento sulla base delle sue necessità organizzative e produttive.

Come chiedere al capo un trasferimento?

Innanzitutto bisognerà apporre le proprie generalità, seguite da quelle del datore di lavoro o del responsabile dell'amministrazione. In secondo luogo, si dovrà formulare per iscritto una richiesta di trasferimento, menzionando l'unità operativa o la nuova sede di lavoro nella quale si desidera essere trasferiti.

Come chiedere avvicinamento?

L'istanza deve essere presentata al datore di lavoro, con un modulo simile a quello riportato sotto a questo paragrafo. Se non ci sono problemi, il titolare dell'azienda o dell'ufficio accetta la richiesta. Poi è sempre meglio darne anche comunicazione all'Inps.

Decreto di trasferimento: come ottenerlo.