Come nasce la gelosia?

Domanda di: Dott. Ciro Caruso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (60 voti)

La gelosia scatta per il timore di essere traditi e la possibilità di perdere la persona amata. È un attacco al proprio orgoglio, una ferita inferta ai sentimenti, alla parte più fragile e indifesa.

A cosa è dovuta la gelosia?

Ma perchè si è gelosi? La gelosia è legata principalmente al desiderio di possesso, alla paura che qualcosa che riteniamo nostro possa esserci sottratto da qualcun altro. Il partner è ritenuto esclusivamente nostro e la gelosia si manifesta anche senza di una situazione reale.

Come si diventa gelosi?

La gelosia può essere innescata dalla minaccia di separazione o perdita del proprio partner, quando tale minaccia è attribuita alla possibilità dell'interesse romantico del partner per un'altra persona.

Quando la gelosia è fondata?

La gelosia emotiva è quella che si genera in risposta a comportamenti intimi o sessuali del partner nei confronti di qualcun altro. Ad esempio, può scatenarsi se il proprio compagno/a guarda con malizia un'altra donna/uomo, flirta con altre persone o, peggio, ha commesso un tradimento.

Quali sono i segni della gelosia?

La gelosia porta con sé un mix di emozioni come ansia, preoccupazione, tristezza, rabbia, odio, rimpianto, vergogna, amarezza e invidia che possono essere considerate su un continuum, dal normale al patologico.

La Gelosia da cosa nasce e come affrontarla - Dott.ssa Monia Ferretti Psicologa Psicoterapeuta