Come non far attaccare la vetroresina dallo stampo?

Domanda di: Cosetta Ruggiero  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (26 voti)

5) La resina si attacca allo stampo
Prima di tutto consigliamo sempre l'utilizzo di un agente distaccante anche quando vengono utilizzati stampi in silicone. Bisogna sforzarsi di avere la buona abitudine di usare prodotti distaccanti poiché facilitano a sformare e prolungano nel tempo la vita dello stampo.

Perché la resina si attacca allo stampo?

Questo problema si verifica solitamente quando l'oggetto che viene incorporato all'interno della resina è poroso o di materiale cartaceo. Il verificarsi di questo evento deriva dal fatto che materiali di questo tipo tendono ad assorbire sostanze liquide.

Cosa fare se la resina rimane appiccicosa?

Utilizzate una fonte di calore esterna per rimuovere l'umidità e favorire la polimerizzazione. E' possibile che, una volta indurita la resina, si venga a formare una pellicola appiccicosa in superficie. Questo problema è facilmente arginabile passando una spugna bagnata con acqua calda sulla vostra superficie.

Come staccare la resina epossidica dallo stampo?

Utilizzare l'alcol etilico, preferibilmente a 90°, con un bastoncino di cotone imbevuto, oppure direttamente a contatto con lo stampo. Lascia agire qualche minuto e rimuovi con attenzione tutti i residui di resina. Con grande facilità la resina verrà via, lasciando la superficie di attrezzi e stampi pulita e lucida.

Cosa posso usare come distaccante per un stampo in vetroresina?

Cera distaccante in pasta ad alto punto di fusione. Possiede un elevato potere di riempimento capace di sigillare le microporosità del supporto e creare uno strato antiaderente che agevola la sformatura dello stampo. Ideale come trattamento distaccante di modelli e stampi in vetroresina, gesso, legno, cemento, ecc.

Produzione stampo in vetroresina, Fiberglass mold production.