Come non far cadere in prescrizione?

Domanda di: Piersilvio Marchetti  |  Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (35 voti)

Come far durare di più il processo? La prescrizione si interrompe quando arriva la sentenza; se non è ancora quella definitiva, emessa nell'ultimo grado di giudizio, si può sempre impugnare, ma il metodo più raffinato consiste nel cercare di mantenere il più a lungo possibile il processo in quella fase, “congelandolo”.

Cosa non va mai in prescrizione?

La prescrizione è sempre espressamente rinunciabile dall'imputato. La prescrizione non estingue i reati per i quali la legge prevede la pena dell'ergastolo, anche come effetto dell'applicazione di circostanze aggravanti.

Cosa interrompe la prescrizione?

Dispositivo dell'art. 160 Codice Penale. [Il corso della prescrizione è interrotto dalla sentenza di condanna [c.p.p. 533] o dal decreto di condanna [c.p.p. 459, 565]](1).

Quando non c'è prescrizione?

Ogni diritto si estingue per prescrizione, quando il titolare non lo esercita per il tempo determinato dalla legge. Non sono soggetti alla prescrizione i diritti indisponibili e gli altri diritti indicati dalla legge.

Da quando comincia la prescrizione?

La prescrizione decorre dal giorno in cui si puo' far valere il diritto e termina quando si e' compiuto l'ultimo giorno. Il calcolo dev'essere fatto considerando il calendario comune (quindi comprendendo sabati e festivi) e non deve considerare il giorno nel corso del quale cade il momento iniziale del termine.

La PRESCRIZIONE: come ci si libera dai DEBITI | Avv. Angelo Greco