Come non far venire infezione al piercing?

Domanda di: Dott. Rosalino Orlando  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (74 voti)

Una corretta igiene delle mani permetterà di eliminare germi e batteri evitando che vengano trasferiti alla ferita provocando un'infezione. Fino a guarigione completa è necessario effettuare la pulizia del piercing due volte al giorno, possibilmente dopo il bagno o la doccia.

Quando un piercing fa infezione?

Sintomi dell'infezione all'orecchio da piercing

arrossamento e gonfiore intorno alla ferita. pulsazioni o sensazione di calore nella zona del piercing. dolore al tatto ed eccessiva sensibilità secrezioni maleodoranti di liquido giallastro o verdastro (pus)

Quali sono i piercing più pericolosi?

Piercing nella cartilagine dell'orecchio: sono più rischiosi dei fori sui lobi, possono più facilmente causare infezioni e ascesso. Piercing al naso: sono più soggetti a infezioni a causa della carica batterica presente sulla mucosa nasale.

Come capire se il piercing fa rigetto?

Dolore e gonfiore– Il dolore e il gonfiore sono sintomi comuni di un rigetto organico del piercing orale. In casi estremi, un grave gonfiore della lingua può chiudere le vie respiratorie limitando la respirazione stessa.

Come non far prendere infezione orecchino?

Dopo aver fatto i buchi, è utile seguire alcune norme igieniche per ridurre il più possibile il rischio di infezioni. Pulire bene il foro e la zona circostante con una garza sterile imbevuta di una soluzione disinfettante, per esempio con acqua ossigenata.

Piercing: quando NON farlo!