VIDEO
Trovate 21 domande correlate
Come funziona l'imbarco in traghetto?
Imbarco sul traghetto Le principali compagnie marittime utilizzano il check-in sotto bordo: ciò vuol dire che sarà sufficiente arrivare sul piazzale antistante il traghetto e mettersi ordinatamente in fila secondo quant disposto dagli addetti agli imbarchi.
Cosa serve per prendere il traghetto?
Sai già quali documenti preparare per salire a bordo del tuo traghetto? È sufficiente il biglietto e un documento d'identità valido anche per i minori. Sali a bordo senza pensieri, leggi cosa portare con te.
Come faccio a non far prendere il Telepass?
Per non avere alcun tipo di dubbio sull'efficacia del sistema adoperato, è possibile acquistare un'apposita scatola schermante. Sono vari i produttori a proporre tali scatola ma meglio acquistarne una brevettata per l'Europa oppure diffusa direttamente dal Punto Blu che vi ha fornito il telepass.
Quando Telepass prende i soldi?
Il costo di ogni pedaggio Telepass, in particolare, viene addebitato con frequenza trimestrale: questo significa che sul proprio conto o sulla propria carta di credito arriverà la fattura con il costo dei vari pedaggi, più 3,78 euro per il costo (iva inclusa) del servizio.
Cosa sapere prima di prendere il traghetto?
5 cose da sapere prima di prendere il traghetto
1) Verificare i dati presenti sul biglietto e preparare i documenti. ... 2) Controllare le condizioni meteo marine per prevedere l'eventuale sospensione delle corse. ... 3) Recarsi all'imbarco con congruo anticipo. ... 4) Essere pronti a un digital detox. ... 5) Vestirsi a cipolla.
Quanto prima si deve arrivare per il traghetto?
Almeno 30 minuti prima della partenza. È importante rispettare queste tempistiche per evitare problemi durante l'imbarco, superato questo tempo, non verrà garantita l'accettazione a bordo.
Come si mette la macchina sul traghetto?
Per imbarcarsi con auto al seguito, è necessario presentarsi, a seconda della compagnia di navigazione e del porto, dai trenta ai novanta minuti prima della partenza. È obbligatorio avere veicoli efficienti in ogni parte, soprattutto per quanto riguarda gli organi di frenatura, rotolamento e sospensione.
Cosa succede se il traghetto non parte?
Se il traghetto o la nave non possono partire per cause non imputabili alla compagnia di navigazione (es. mare mosso), il passeggero ha diritto al rimborso del biglietto.
Qual è il Telepass più conveniente?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa succede se uso il Telepass di un'altra persona?
Il dispositivo Telepass deve essere abbinato alla targa dell'auto, se questo non avviene (ad esempio per un dispositivo preso in prestito o rubato) si rischia la multa Telepass per targa non registrata.
Cosa succede se si passa il Telepass senza pagare?
Superato il termine senza aver effettuato il versamento, scatta la maggiorazione degli oneri di accertamento e, successivamente, il recupero forzoso del credito. Questo comporta una diffida di pagamento inviata dalla società che gestisce l'autostrada al conducente.
Quanto dura la batteria di un Telepass?
Il funzionamento del Telepass C'è poco da fare: la batteria del Telepass non dura più di quattro/cinque anni e non si può sostituire.
Che differenza c'è tra Telepass e Telepass pay?
Che differenza c'è tra Telepass e Telepass pay? Come abbiamo visto con Telepass Pay c'è la possibilità di avere ulteriori servizi per la mobilità, oltre a quelli “base” forniti da Telepass.
Cosa succede se ho 2 Telepass in macchina?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa è vietato portare sul traghetto?
È sempre vietato introdurre nel proprio bagaglio materiali infiammabili, merce di contrabbando, droghe e documenti soggetti a tasse postali.
Come non vomitare sul traghetto?
Posizionarsi in un ambiente ventilato evitando gli spazi stretti e chiusi. Mai scendere sotto coperta: qui oltre a esserci meno ossigeno, i movimenti della barca si percepiscono ampliati. Restare fuori, respirare l'aria del mare a pieni polmoni e allontanarsi dagli odori che possono aumentare il senso di nausea.
Come dormire su traghetto?
Quando si viaggia per mare durante le ore notturne, in base al tipo di sistemazione a bordo selezionata in fase di prenotazione, è possibile dormire con un posto assegnato, in poltrona oppure in cuccetta, o magari in una cabina esclusiva.