Quali piante concimare con sangue di bue?

Domanda di: Laura Rizzo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (36 voti)

L'Azoto è un elemento fondamentale per la crescita di tutte le piante e il Sangue di Bue si può utilizzare sulle colture dell'orto (come Pomodori, Patate, Carote, Zucchine, Agrumi, ecc.), sulle erbe aromatiche, sui cespugli ornamentali (come Rose, Ortensie, Oleandri, ecc.) e sui tappeti erbosi.

Quando si dà il sangue di bue alle piante?

Il sangue di bue è un concime molto ricco di azoto ferro e Carbonio e viene usato per la concimazione delle piante da fiore e quelle sempreverdi. Questo concime va somministrato in particolari fasi della vita della pianta, ovvero durante la formazione dei germogli e durante lo sviluppo dei fiori.

Cosa contiene il sangue di bue?

CONCIME CON SANGUE DI BUE è costituito da azoto organico ad alto contenuto di aminoacidi associato a tutte le forme di azoto minerale (nitrico, ammoniacale e ureico), per assicurare una nutrizione efficace e duratura per tutte le colture, soprattutto quelle più avide di azoto.

Quale concime usare per le piante?

In primavera sono da preferire i concimi minerali e organici per favorire la crescita delle piante già in coltura. In autunno, scegli un ammendante, come lo stallatico, e un concime organico per la preparazione del terreno.

Quale concime migliore?

Il miglior concime per orto è il letame, un composto nutritivo eccezionale dotato naturalmente e in modo equilibrato di tutti gli elementi necessari alla nutrizione della pianta: azoto, fosforo e potassio, insieme a numerosi microorganismi e ad altri alimenti in percentuali ridotte come ferro, calcio e magnesio.

Sangue di bue, composizione e usi.