Pagare in contanti è per noi italiani l'abitudine più diffusa, anzi, ma non più utilizzabile. Dal 1° luglio 2018, è obbligatorio pagare gli stipendi lasciando traccia, cioè attraverso un bonifico bancario o postale o con un assegno o, ancora, con uno strumento di pagamento elettronico.
La busta paga badante livello CS convivente per l'assistenza a persona non autosufficienti (assunta a tempo indeterminato) sarà all'incirca di € 1360 al mese. Questo prezzo badante in regola comprende: il suo stipendio lordo (all'incirca € 984 mensili) i contributi INPS/INAIL (circa € 185)
La busta paga o prospetto paga, deve essere predisposta dal datore di lavoro ogni mese o ogni volta che avviene la retribuzione della badante. È necessario che venga emessa in duplice copia: una per il lavoratore firmata dal datore di lavoro, e l'altra per il datore di lavoro, firmata dal lavoratore.
Lo stipendio netto BASE della badante sabato e domenica livello CS è quindi € 547,04 (rispetto ai € 531,09 del 2022) a cui vanno aggiunti vitto e alloggio, i ratei ferie, 13^ e TFR, per un costo mensile per la famiglia di € 859,27, rispetto ai € 788,27 del 2022.
diritto alla malattia: l'Inps non paga l'indennità ma la badante ha diritto a mantenere il posto di lavoro; diritto a 15 giorni di congedo matrimoniale retribuito; diritto a mantenere il posto di lavoro e ad una parte della retribuzione in caso di maternità.