Come parla una persona con afasia?

Domanda di: Cesidia Rizzo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (37 voti)

L'afasia riguarda non solo il linguaggio verbale, ma spesso anche la capacità di scrivere, leggere ed utilizzare i gesti. Nelle condizioni più gravi una persona afasica può comprendere molto poco di ciò che gli viene detto e può essere in grado di dire solo qualche parola, come “ciao”, “si”, “no”.

Come si presenta un paziente afasico?

Il paziente afasico non riesce più a capire ciò che le altre persone dicono e scrivono, né riesce a costruire frasi di senso compiuto. Anche la capacità di fare calcoli viene compromessa, in quanto le abilità aritmetiche sono strettamente collegate alla medesima funzione.

Quanto dura l afasia?

Successivamente alla dimissione ospedaliera, il paziente afasico necessita di ulteriori cure, che possono protrarsi per alcune settimane, mesi o, addirittura, alcuni anni nei casi di maggiore severità.

Come capire se hai l afasia?

Test di Aachen per l'afasia

Il test prevede, principalmente, prove di valutazione del linguaggio spontaneo, di ripetizione dei vocaboli, di denominazione di oggetti o colori, di ripetizione di parole, di comprensione orale/scritta di parole o frasi, e valutazioni di scrittura nonché di linguaggio scritto.

Che disturbi provoca l afasia?

L'afasia viene definito un disturbo acquisito, vale a dire conseguente alla perdita di una funzione appresa che si caratterizza per l'incapacità di articolare e comprendere le parole.

La storia di Raffaela, in lotta contro l’afasia e i pregiudizi che accompagnano questo disturbo