Come posso uscire dai debiti?

Domanda di: Eriberto Martino  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.7/5 (9 voti)

La liberazione del fallito dai debiti residui può aversi solo quando il fallimento si chiude per concordato, ovvero quando il debitore ottiene l'esdebitazione dal tribunale fallimentare.

Come si fa quando non si riescono più a pagare i debiti?

Il consolidamento è una soluzione offerta dalle banche che permette al creditore di sostituire tutti i debiti esistenti con uno solo. In parole semplici, la banca con cui si è sottoscritto il contratto di consolidamento debiti si occupa di saldare tutti i debiti esistenti, e di assumersi l'intero carico del debito.

Come fare se sei pieno di debiti?

In questo caso, le soluzioni sono due: o chiedi un prestito per consolidare il debito o fai un accordo con i tuoi creditori.
  1. Consolidamento dei debiti.
  2. Legge da sovraindebitamento.
  3. Cosa succede se non si pagano i debiti?
  4. Segnalazione alle banche dati.
  5. Le società di recupero crediti.
  6. Debiti con l'Agenzia delle Entrate.

Dove andare per non pagare i debiti?

Come fare per non pagare i debiti? Dopo aver compreso che esiste una soluzione, andiamo più nel dettaglio. Ora il debitore dovrà presentare una domanda al giudice del tribunale di residenza e dovrà farsi assistere da un Organismo di composizione delle crisi, presenti presso la Camera di Commercio.

Quando si cancellano i debiti?

Nello specifico, per un debito stipulato con un contratto o derivato da atti leciti vale il termine utile di 10 anni, mentre nel caso di un debito prodotto da un atto illecito, come ad esempio un litigio, questo va in prescrizione dopo 5 anni.

Una guida pratica per liberarsi dai debiti | FINANZA PERSONALE