VIDEO
Trovate 41 domande correlate
Come si chiama la copertina rimovibile di un libro?
Per sovraccoperta (a volte definita anche sovracopertina o sopracopertina) si intende la copertina esterna rimovibile di un libro, solitamente realizzata in carta e stampata con testo e illustrazioni.
Che differenza c'è tra copertina rigida e cartonato?
La copertina rigida viene considerata sempre più durevole rispetto a quella morbida e in parte è corretto. Il cartonato può resistere meglio all'umidità, non rimane ondulato dopo essere stato aperto e protegge di più le pagine interne.
Come si chiama la parte dietro della copertina?
La quarta di copertina è la facciata posteriore della copertina stessa, cioè il retro del libro. A differenza di tanti altri luoghi “posteriori”, la quarta di copertina è una parte molto importante del libro perché contiene informazioni utili per il lettore.
Cosa è la seconda di copertina?
Cosa sono le altre sezioni della copertina. La prima di copertina rappresenta la facciata principale del libro, ossia quella che contiene titolo dell'opera, autore e logo della casa editrice. La seconda di copertina è invece la facciata interna, ossia la parte corrispondente internamente alla prima di copertina.
Dove trovare immagini per copertine libri?
Se stai cercando una foto per la copertina del libro, i siti di immagini stock possono aiutarti. Puoi acquistare l'immagine che preferisci su siti come: Shutterstock. ... In alternativa, esistono anche database di immagini da scaricare gratuitamente, come:
Free Images. Pixabay. Pexels.
Cosa sono le copertine flessibili?
La copertina flessibile caratterizza le edizioni economiche o tascabili. La copertina si realizza dividendo le pagine in fascicoli che verranno successivamente fresati dal lato della piega e incollati. In alcune edizioni, prima di essere incollati, i fascicoli vengono cuciti con un filo di lino o cotone.
Quanto costa mettere le copertine ai libri?
Il costo? Solo 1,00 euro a copertina. Come averla? Ricordati di spuntare la voce "copertina" che appare nel tuo carrello per ogni libro che desideri "foderare" e potrai ritirare i tuoi libri già copertinati efficacemente.
Chi fa la copertina di un libro?
Questo dipende dall'editore, dall'importanza del volume o dell'autore. Una volta che il testo, la storia ti ha dato gli elementi che cercavi, bisogna pensare alla copertina come un progetto.
Come si chiamano le pagine dopo la copertina?
Il frontespizio è solitamente la pagina iniziale di un libro, ovvero ciò che vede il lettore subito dopo aver aperto la copertina.
Cosa si scrive dietro la copertina di un libro?
La “quarta di copertina” è l'ultima faccia della copertina di un libro, sulla quale di solito c'è un breve testo: una descrizione del contenuto del libro stesso, magari una breve biografia dell'autore.
Perché si chiama quarta di copertina?
Perché si chiama quarta di copertina? Perché è la quarta facciata. Quella che solitamente viene chiamata copertina, il fronte del libro, è in realtà la prima di copertina. Aprendo il libro, il retro di copertina (solitamente bianca) è la seconda di copertina.
Cosa è la quarta di copertina?
La quarta di copertina è la parte del libro che parla al lettore. Succede così: la copertina sfodera la propria bellezza e originalità, attira l'attenzione del lettore che si aggira in libreria o sulla piattaforma online ma è nel momento in cui il libro viene girato che la partita si gioca in poche e preziose righe.
Qual è il dorso di un libro?
Anatomia del dorso Dal punto di vista più tecnico, il dorso è la parte della rilegatura che copre l'insieme delle segnature cucite o incollate. Generalmente sul dorso vi trovano spazio il titolo, l'autore e l'editore del volume con relativo logo.
Che significa il cartonato?
agg. [der. di cartone]. – Di cartone, o rilegato in cartone: copertina c.; libro cartonato.
Cosa si intende per libro cartonato?
Un libro cartonato è caratterizzato da un blocco libro, con o senza risguardi, le cui prima e ultima pagina sono unite con colla a una copertina di cartone che protegge lo stampato.
Cosa si intende per brossura?
Operazione con cui si applica a un libro una copertina e gli si dà solidità riunendo le pagine in un volume. Può essere in brossura, quando le pagine vengono cucite tra loro o incollate e poi fissate a una copertina di cartoncino non rigida;...
Cosa vuol dire copertina rigida di un libro?
Una copertina rigida per libro crea uno stampato "duro", inflessibile, che dona una sensazione di resistenza e volume. Una legatura morbida invece permette di ottenere un prodotto snello che si adatta a tutte le borse, tutte le scrivanie, tutti gli scaffali e, spesso, a tutte le tasche.