Come prevenire i polipi nasali?

Domanda di: Sig.ra Violante Conte  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (26 voti)

Prevenzione
  1. Utilizzare un umidificatore d'ambiente, utile per ridurre il rischio di sinusite ed affezioni alle vie respiratorie;
  2. Eseguire lavaggi nasali frequenti con soluzione fisiologica;
  3. Limitare il consumo di alcolici: l'alcol infatti può peggiorare il gonfiore della mucosa nasale;

Perché crescono i polipi nasali?

Sebbene non sia possibile risalire ad una causa precisa ed inequivocabile, si presume che la formazione di polipi nasali sia correlata a malattie come: allergia, asma, fibrosi cistica, sinusite cronica (soprattutto), malattie da immunodeficienza e del connettivo, somministrazione di alcuni farmaci, smog.

Come ridurre i polipi nasali in modo naturale?

Le cure naturali per i polipi nasali consistono nel consumo di tè nero, molto utile per la sua funzione decongestionante, ma anche l'applicazione, direttamente nelle cavità nasali, di alcune gocce diluite in acqua di tea tree oil, famoso per la sua azione antibatterica e antinfiammatoria.

Cosa non mangiare per i polipi nasali?

8 - Ridurre l'assunzione di acido arachidonico - Ritengo utile NON mangiare frutta secca ed in particolare gli arachidi. Evitare inoltre cibi cotti con olio di semi, in particolare olio di semi di arachidi. L'acido arachidonico è contenuto in molti alimenti e deve essere evitato.

Come capire se si ha un polipo nel naso?

Tra i più comuni sintomi associati alla poliposi nasale distinguiamo:
  1. Rinorrea anteriore (naso che cola)
  2. Rinorrea posteriore (secrezioni mucose in gola dal naso)
  3. Disturbi dell'olfatto.
  4. Disturbi del gusto.
  5. Ostruzione respiratoria nasale e naso chiuso.
  6. Dolore facciale o mal di testa.
  7. Senso di pesantezza alla fronte e al viso.

Polipi nasali: cosa sono, quali sono le cause e come si curano