Domanda di: Ausonio Battaglia | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5
(13 voti)
COME PREVENIRE LA PERONOSPORA
Per cercare di prevenirla è importante rispettare le distanze di semina e non bagnare le foglie mentre annaffiamo. Una prevenzione fai da te potrebbe essere quella di irrorare il terreno con del macerato di ortica (200gr di foglie per 10lt di acqua) durante il loro sviluppo.
I fattori primari che provocano il problema sono umidità e temperatura. Umidità eccessiva. La presenza di troppa acqua, quando ristagna nel terreno e in particolare quando si sofferma sulla parte aerea delle piante di pomodoro sono la principale causa di peronospora del pomodoro.
Una volta riconosciute le parti secche o le muffe che possono rivelare la presenza della Peronospora della vite, l'unico rimedio efficace è l'adozione di fungicidi a base di rame (consentiti in agricoltura biologica), elemento che limita la crescita del fungo e lo uccide.
La Peronospora della vite, come combatterlo in modo naturale. La prevenzione è sempre essenziale. È necessario favorire la ventilazione del vigneto effettuando la spuntatura o la potatura verde, eliminando le foglie che potrebbero essere colpite e scegliendo le varietà più resistenti alla malattia.
La peronospora sverna come spora sessuata (oospora) nei residui vegetali infetti. L'intervallo fondamentale per iniziare i trattamenti è compreso tra la fase di ripresa vegetativa e l'allegagione, corrispondente con l'inizio delle infezioni primarie.