Come proteggere i metalli dalla corrosione?

Domanda di: Gelsomina Donati  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (19 voti)

Il modo più facile per proteggersi da questo tipo di corrosione è di rivestire il metallo con una barriera protettiva per impedirgli di entrare in contatto con gli agenti ossidanti. Ne esistono di diversi tipi: vernici, sigillanti, o soluzioni elettrochimiche, come il rivestimento di zinco galvanizzato.

Quali sono i metodi per prevenire la corrosione?

Il modo più facile di prevenire la corrosione è l'uso di un tipo di metallo anti-corrosione, come l'acciaio inossidabile o l'alluminio. Le costanti innovazioni e gli sviluppi delle nuove leghe al nichel, acciaio e titanio conducono a nuovi livelli anti-corrosione.

Come vengono definiti i metalli molto resistenti alla corrosione?

I metalli e le leghe passivi, come alluminio, titanio e acciaio inox devono la loro resistenza alla corrosione a un sottile strato di ossido sulla superficie, con uno spessore di soli pochi nanometri.

Come si protegge un oggetto metallico?

Elettrodeposizione, attraverso la quale oggetti metallici vengono ricoperti di un sottile strato (meno di 0,1 mm) di un altro metallo depositato mediante processo elettrolitico, in modo da rendere la superficie più resistente all'usura o alla corrosione.

Come evitare la formazione della ruggine?

Per prevenire la ruggine è utile mettere un gessetto o una tavoletta tarmicida o del gel di silice nella cassetta degli attrezzi da bricolage e nei ripostigli dove si ripongono gli oggetti metallici per evitare la formazione della muffa e di umidità (che è la più grande alleata della ruggine).

Come proteggere i metalli dalla ruggine in modo naturale