VIDEO
Trovate 30 domande correlate
Come aumentare la sicurezza di Internet?
Utilizza password complesse. ... Installa software di protezione ed effettuare scansioni periodiche. ... Aggiorna con costanza i software installati. ... Presta attenzione alle email e utilizza sistemi professionali di posta. ... Presta attenzione alle reti Wi-Fi pubbliche.
Come garantire la sicurezza dei dati?
Per evitare un crollo della disponibilità dei dati è necessario adottare WAF e sistemi di protezione dagli attacchi di tipo “Denial of Service”, fare in modo di avere sempre a disposizione un backup offline dei dati ed essere sicuri di possedere mezzi tecnologici con sufficiente potenza computazionale.
Cosa protegge la privacy?
"1. Ogni individuo ha diritto alla protezione dei dati di carattere personale che lo riguardano. 2. Tali dati devono essere trattati secondo il principio di lealtà, per finalità determinate e in base al consenso della persona interessata o a un altro fondamento legittimo previsto dalla legge.
Quali sono i rischi per la privacy?
Tutte le informazioni sono soggette a rischi di varia natura: dalla violazione dei database, all'uso per scopi diversi da quello per cui sono state raccolte, all'uso per obiettivi non molto legali come ricatti con il fine ultimo di trarne profitto, ecc.
Quando si viola la privacy?
Trattamento illecito dei dati Viene punito chi, al fine di trarre un profitto per sé o per altri, arrechi un danno al proprietario dei dati. Ciò avviene anche quando le informazioni personali vengono trasferite verso un paese terzo o a un'organizzazione internazionale, recando dei danni all'interessato.
Quali sono le principali leggi sulla privacy?
675 del 31 dicembre 1996 - Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali.
Cosa vuol dire tutelare la privacy?
Tutelare la privacy significa allora consentire all'individuo di decidere autonomamente l'ambito entro cui i suoi dati personali, che ne rivelano l'identità e la sfera intima, possono essere portati a conoscenza di terzi e di controllare i trattamenti di tali dati, nel rispetto peraltro delle esigenze della società in ...
Perché la privacy online è importante?
Lascia i social network Qualsiasi social network monitora i propri utenti, tracciandone l'attività e controllando le nostre informazioni personali. Questa miniera di dati viene quindi sfruttata per campagne di marketing e pubblicità incredibilmente mirata e, per questo, molto persuasiva.
Chi protegge i dati personali?
Il Garante per la protezione dei dati personali è un'autorità amministrativa indipendente istituita dalla cosiddetta legge sulla privacy (legge 31 dicembre 1996, n. 675), poi disciplinata dal Codice in materia di protezione dei dati personali (d. lg. 30 giugno 2003 n.
Chi protegge i nostri dati?
Il Data Processor avrà comunque la responsabilità di trattare i dati secondo le procedure che sono state deciso col Data Controller. In questo senso potreste nominare un DPO (Data Protection Officer) che in italiano si chiama il Responsabile della protezione dati.
Come limitare l'uso dei dati?
Limitare l'utilizzo dei dati mobili
Nell'angolo in alto a destra, tocca Altro. Impostazioni. Attiva o disattiva Limita l'utilizzo dei dati mobili.
Come si possono evitare i rischi del web?
Vediamo adesso 5 strategie da adottare per difendersi da queste minacce e prevenire ogni possibile rischio.
1 – Scegliere una password sicura. ... 2 – Installare un antivirus. ... 3 – Non fidarsi in chat. ... 4 – Attenzione a cosa si scarica. ... 5 – Non condividere informazioni personali sui social network.
Quali sono le 4 funzioni della privacy?
ricevere ed esaminare ricorsi, reclami e segnalazioni; vietare i trattamenti illeciti o non corretti e, se necessario, disporne il blocco; promuovere la conoscenza della disciplina in materia di trattamento dei dati personali; erogare eventuali sanzioni amministrative e penali.
Qual è la soluzione migliore per garantire la sicurezza del proprio sito?
Usa il protocollo HTTPS per il sito Questa è un'attenzione per garantire la sicurezza di navigazione. La presenza di un protocollo SSL per attivare l'HTTPS sul sito garantisce a chi inserisce dati di avere un passaggio criptato al server in modo da evitare possibili falle e furti d'informazioni.
Come devono essere le misure di sicurezza?
Le misure di sicurezza, quindi, devono essere adeguate, imponendo non un'obbligazione di risultato, bensì un'obbligazione di mezzi, in modo che siano ragionevolmente soddisfacenti alla luce delle conoscenze e delle prassi.
Quali sono i tre metodi che possono essere utilizzati per garantire la riservatezza delle informazioni?
Vi sono svariati strumenti che possono essere utilizzati per garantire la confidenzialità delle informazioni: la criptazione delle comunicazioni, le procedure di autenticazione, la creazione di modelli di data governance ben definiti e le azioni di awareness sugli utenti.
Quali sono le regole di Internet?
evitare qualsiasi forma di bullismo digitale; evitare di condividere spam; essere concisi e andare al punto; utilizzare il buon senso perché su Internet si comunica con altre persone, quindi bisogna dimostrarsi sempre educati.
Quali sono i pericoli che si possono trovare in rete?
Di seguito i sette principali rischi che corrono i bambini navigando sulla rete:
1/ Cyberbullismo. ... 2/ Predatori cibernetici. ... 3/ Pubblicazione di informazioni private. ... 4/ Phishing. ... 5/ Essere vittima di una truffa. ... 6/ Fare il download di malware senza volere. ... 7/ Post che potrebbero avere delle ripercussioni negative in futuro.
Quali sono le 15 regole della netiquette?
Per quanto riguarda le e-mail la netiquette prevede le seguenti regole:
Inserire sempre l'oggetto; Non diffondere spam; Non inviare catene di Sant'Antonio; In caso di invio a più utenti, rispettare la privacy di tutti usando la casella “CCN”; Prestare attenzione alla grammatica; Non scrivere parole in maiuscolo;
In che modo devono essere trattati i dati personali?
i dati personali devono essere trattati inmodo lecito e trasparente, garantendo l'equità nei confronti delle persone di cui si trattano i dati («liceità, correttezza e trasparenza»);