Se in un atomo il numero degli elettroni è uguale a quello dei protoni, allora si dice che l'atomo ha carica neutra. In un atomo neutro, quindi, il numero degli elettroni corrisponde al numero atomico Z. Ad esempio l'elio (He) ha Z=2. L'atomo di He neutro ha due elettroni.
Come si definisce un atomo neutro che ha perso un elettrone?
Ioni: cationi ed anioni
Gli atomi di molti elementi però possono perdere o acquistare elettroni. Il risultato è la formazione di una specie che possiede carica elettrica positiva o negativa, che prende il nome di ione. Un atomo che perde un elettrone si converte in uno ione carico positivamente, detto catione.
Cationi: elettricamente positivi, hanno meno elettroni rispetto all'atomo neutro. Anioni: elettricamente negativi, hanno più elettroni rispetto all'atomo neutro.
Per trovare il numero di neutroni dobbiamo semplicemente sottrarre il numero atomico a quello di massa atomica. Avremo, pertanto, 16 come numero di neutroni, calcolando "32 - 16" sulla struttura di un atomo.
Come da definizione, se l'atomo non presenta carica il numero dei protoni è pari a quello degli elettroni. Z simboleggia i protoni, dunque l'atomo ha sei elettroni.