VIDEO
Trovate 37 domande correlate
Come coprire le piante dal gelo?
La paglia viene molto usata per la protezione dal gelo soprattutto in aree molto fredde. Per proteggere piccoli alberi e arbusti è possibile creare attorno alla pianta una gabbia che poi sarà riempita con foglie di felce e paglia ricoprendo il tutto con un telo di plastica.
Come coprire le piante per l'inverno?
Guida Completa alla Protezione delle Piante in Inverno
piante verdi d'appartamento: adiantum, aloclasia, photos, ficus, kentia, monstera, ecc. piante da fiore esotiche: clivia, oxalis, protea, plumeria, cassia, hibiscus, cestrum, ecc. piante succulente: albero di giada, sanseviera, echeveria, aloe, ecc.
Quando non si deve potare?
Vanno esclusi comunque dalla potatura i periodi troppo freddi, per evitare danni da gelo sui tagli, e quelli di forti piogge, perché le ferite da potatura sono punti d'ingresso facili per parassiti e microrganismi dannosi che proliferano con l'umidità.
In quale mese si può potare?
La potatura può essere effettuata durante il periodo di minima attività vegetativa della pianta: specie a foglia caduca – da novembre (aspettare la caduta delle foglie) a fine febbraio e, solo per interventi limitati, in luglio e agosto. sempreverdi – da metà dicembre a fine febbraio e in luglio e agosto.
Che differenza c'è tra Vinca e pervinca?
Pervinca è la denominazione comune, Vinca è il suo nome scientifico (Linneo, 1753). Vinca minor e Vinca major sono le specie più diffuse delle 7 conosciute, tra l'altro anche molto simili tra loro, nonostante la sottile differenza, per occhi ben allenati, da cercare nelle dimensioni delle foglie e dei fiori.
Quanta acqua vuole la Vinca?
Richiede annaffiature regolari ma senza eccessi (attenzione all'acqua non assorbita del sottovaso), in genere ogni 2-3 giorni se la pianta è in pieno sole e se il terriccio si è asciugato. I fiori appassiti e le foglie secche vanno recise tagliando alla base.
Come si pota la pervinca?
Quando vuoi potare la pervinca, pizzica i nuovi steli in modo da promuovere una pianta più cespugliosa. Puoi potare gli steli legnosi dopo la fine della stagione per migliorare l'aspetto e anche per favorire la fioritura.
Perché le foglie della vinca diventano gialle?
Se le foglie della vostra vinca annuale sono ingiallite e appassite, è probabile che la vostra pianta stia ricevendo troppa acqua.
Perché si accartocciano le foglie della vinca?
Le foglie si arricciano sui lati: troppo caldo o eccessivo vento. Le foglie si arricciano e tendono al giallo: troppa acqua. Devi travasare la pianta e usare un terriccio asciutto.
Come si riproduce la vinca?
Si propaga per seme, talea dei fusti e mediante divisione dei cespi. La tecnica di propagazione più usata è la semina che va fatta in primavera.
Quanto costa una pianta di Vinca?
Vinca major vaso 8×8 alt. 40/70 cm 2,50 Euro.
Quanto costa una piantina di Vinca?
€4,90. La Vinca, conosciuta anche col nome di Pervinca, è una pianta da esterno da fiore di origine europea ed appartenente alla famiglia delle Apocynaceae.
Quali rami si potano?
I rami orizzontali crescono più lentamente ma portano più frutti, mentre i rami verticali crescono più velocemente, ma sono meno rigogliosi. Quindi, qualora foste intenzionati ad ottenere un raccolto più copioso vi consigliamo di potare principalmente i rami verticali.
Quando si potano le piante in vaso?
Le piante da balcone rampicanti da foglia, si potano in genere a fine inverno, per stimolare lo sviluppo vegetativo primaverile; le specie che invece sono coltivate per godere della fioritura, si potano dopo che sono sbocciati i fiori, per poterne godere appieno e per evitare di asportarne i boccioli.
Cosa usare per potare?
Quali attrezzi è meglio usare per potare?
Cesoia: per potare rami fino a 2,5-3 cm di diametro. Troncarami: per potare rami fino a 4-5 cm. Segaccio: per potare rami fino a 10 cm. Svettatoio: funziona come una cesoia, per potare rami alti o distanti senza scala (può avere un'asta allungabile fino a 3,5-4 m di lunghezza).
Come proteggere le piante dal freddo in inverno?
Per proteggere le piante dal freddo invernale possiamo ricorrere a due pratiche agronomiche antiche e totalmente naturali: sono la rincalzatura e la pacciamatura. Entrambe hanno lo scopo di proteggere le radici dagli sbalzi termici, attraverso la costituzione uno strato più o meno spesso di materiale inerte.
Quando bisogna coprire le piante in inverno?
Piante semirustiche da proteggere Se non siete in grado di assicurare queste condizioni favorevoli, quando il termometro è previsto scendere sotto i 5 °C, è meglio che le proteggiate, perché il rischio di danni è elevato.
Come coprire le piante d'inverno sul balcone?
Quando possibile, coprite la chioma con un telo di plastica opportunamente bucato, in modo da creare un microclima riparato. Dove il freddo si fa intenso coprite anche i vasi, avvolgendoli in giornali, stracci o telo di plastica, dopo averli circondati di paglia.
Quali sono le piante che resistono al gelo?
Ci sono molte piante che in giardino possono resistere al gelo e alle temperature più rigide, in generale:
Piante perenni come rododendri, rose selvatiche, lillà, gerani, iris, peonie e astri. Piante annuali come il cavolo, la senape, il radicchio e il rafano. Bulbi come tulipani, narcisi, crochi e gigli.