Come si beve il St. Germain?

Domanda di: Sig. Max Amato  |  Ultimo aggiornamento: 4 giugno 2023
Valutazione: 4.1/5 (36 voti)

Il drink ideale quando c'è bisogno di ispirazione, il cocktail perfetto in cui utilizzare St-Germain è l'Hugo

Hugo
L'Hugo è un aperitivo leggermente alcolico, originario dell'Alto Adige, ma diffuso in Triveneto, Austria, Svizzera e Germania, a base di prosecco, sciroppo di fiori di sambuco (o di melissa), seltz (o acqua gassata) e foglie di menta. La sua gradazione alcolica si aggira intorno agli 8°.
https://it.wikipedia.org › wiki › Hugo_(cocktail)
, preparato riempendo il bicchiere con ghiaccio, aggiungendo liquore ai fiori di sambuco, prosecco e soda, per poi decorarlo con un twist di limone e menta fresca.

Che liquore è il Saint Germain?

St. Germain è un liquore francese che viene preparato artigianalmente con oltre 1000 fiori di sambuco selvatici raccolti esclusivamente a mano in tarda primavera nelle regioni alpine Francesi.

Come si fa il Saint Germain?

La ricetta? È semplice: 5 cl di St Germain, 7 cl di prosecco, 2 cl di soda, una fetta di lime, foglie di menta e ghiaccio. Ovviamente, in Francia, si prepara con lo champagne.

Quanti gradi ha il Saint Germain?

Il liquore St-Germain è indubbiamente un prodotto speciale e raro. Naturale al 100%, con basso tenore zuccherino (circa la metà rispetto agli altri liquori) ha una gradazione alcolica di soli 20 gradi.

Qual è la bottiglia di vino che costa di più al mondo?

Al top delle classifica del vino più costoso al mondo, c'è lo Chateau Margaux, 1787. Il valore determinato da una bottiglia di questo nettare di Bacco è stato di oltre 165.000 euro, ma non come prezzo di un'asta bensì come risarcimento di un'assicurazione!

St~Germain Margarita How To