Come pulire e disinfettare un divano non sfoderabile?

Domanda di: Joannes Montanari  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (15 voti)

Il bicarbonato è un igienizzante naturale e uno smacchiatore molto efficace ma allo stesso tempo delicato. Vi consigliamo di eseguire un'ulteriore passata con due cucchiai di bicarbonato diluiti in un litro d'acqua tiepida subito dopo aver usato la miscela di aceto e sapone di marsiglia.

Come disinfettare il divano?

Mescolate un litro di acqua con un bicchiere di aceto bianco e alcune gocce di olio essenziale di eucalipto. Se preferite potete sostituire l'aceto con il bicarbonato. A questo punto immergete un panno all'interno del composto, strizzatelo bene e passatelo su tutta la superficie del divano.

Come pulire e disinfettare un divano in stoffa?

Sciogliete un cucchiaio di bicarbonato in un litro di acqua calda (per ottenere un'azione igienizzante potete aggiungere mezzo bicchiere di aceto di mele). Immergete una spugna nella soluzione ottenuta e strizzatela bene in modo da non bagnare troppo il tessuto, strofinare le macchie et voilà! Risultato sorprendente.

Come pulire i divani a secco?

Lavaggio a secco di un divano in tessuto

In alternativa, per una soluzione più naturale, puoi optare per il bicarbonato di sodio. Dopo averlo sparso direttamente sul tessuto, bisogna lasciarlo agire (almeno un'ora) e poi passare con cura l'aspirapolvere.

Come disinfettare il divano in modo naturale?

Rimedi naturali per la pulizia del divano di casa!

Immergetevi un panno in microfibra pulito e testate la resistenza del colore su una parte nascosta del divano (il retro per esempio). Il bicarbonato scioglierà le macchie mentre il limone fungerà da disinfettante eliminando anche gli acari.

Come pulire un divano non sfoderabile