Come pulire la moka per la prima volta?

Domanda di: Romeo Martini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (37 voti)

Meglio utilizzare acqua e bicarbonato che ha una buona azione pulente e disinfettante e non lascia odori, mentre l'aceto, altrettanto efficace, è meno consigliabile a causa del suo forte sentore, difficile da eliminare.

Come pulire moka primo utilizzo?

La prima accensione fatela senza il caffè. E cioè riempiendo di sola acqua la moka, dalla caldaia al filtro. In questo modo, l'ebollizione epurerà ancor di più residui chimici di lavorazione di fabbrica e impurità generiche. Non fatelo solo una volta, ma almeno due o tre volte.

Come si pulisce una moka nuova?

Come lavare una nuova moka

Un paio di gocce nella caldaia e via sul fuoco senza riempire il filtro. Farà un po' di schiuma. Poi un paio di estrazioni con solo acqua serrando ogni volta un po' più forte la moka per creare maggiore tenuta sulla guarnizione. Due caffè a vuoto da buttare e sarete pronti.”

Come fare il caffè con la moka nuova?

Per farlo basta fare qualche caffè "a perdere", cioè bisogna caricare la moka con l'acqua come facciamo di solito e poi aggiungere nel filtro solo un cucchiaino di polvere di caffè. Quest'operazione va ripetuta almeno 2-3 volte. In questo modo la moka nuova inizierà ad assorbire l'aroma di caffè.

Perché non bisogna lavare la moka?

Il lavaggio della moka, anche con semplice acqua e senza aggiungere alcun detersivo che finirebbe per alterare il sapore del caffè successivo, fa sì che l'acrilammide depositata venga eliminata a causa della sua solubilità in acqua. E le analisi lo confermano.

COME PULIRE LA MOKA IN MODO NATURALE