Per pulire le fughe nere basterà creare un composto con bicarbonato in polvere e acqua tiepida: mescolando si dovrà ottenere una sostanza densa. Prendere questo composto e applicarlo lungo le fughe aiutandosi con uno straccio (e indossando dei guanti di protezione per le mani).
Come pulire le fughe dei pavimenti in gres porcellanato?
Per pulire le fughe delle piastrelle con l'aceto, vi basterà diluirlo in un po' di acqua tiepida e versare poi il composto in una bottiglia dotata di spray nebulizzatore. Dovrete spruzzare il vostro prodotto sulle fughe, lasciandolo agire per almeno dieci minuti.
Esiste un metodo più veloce per pulire le fughe: nebulizzare con uno spruzzo acqua tiepida e aceto sulle fughe. Lascia agire e poi pulisci con uno straccio vecchio. Entrambe le situazioni sono particolarmente utili in cucina, dato il forte potere sgrassante di questi prodotti domestici.
Le fughe si possono pulire con una soluzione di bicarbonato di sodio, unito all'acqua e nebulizzato. Come pulire le fughe con bicarbonato? Il bicarbonato è uno sbiancante naturale: si unisce con l'acqua, si nebulizza sulle fughe, si lascia agire e poi si strofina con un vecchio spazzolino.
Spruzza l'acqua ossigenata sulle fughe e sfregala bene, poi lasciala in posa per circa 20 minuti prima di procedere col risciacquo e l'asciugatura del pavimento. Come il bicarbonato, l'acqua ossigenata ha la capacità di sciogliere in profondità le incrostazioni di sporco rendendo più semplice rimuoverle.