Come regolare velocità motore asincrono?

Domanda di: Nabil Sorrentino  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (67 voti)

Il modo più efficiente per regolare la velocità consiste nel modificare opportunamente il rapporto tensione-frequenza, in modo da mantenere costante il valore del flusso. In questa ottica, secondo la relazione (4.2) è possibile evidenziare che il valore della coppia massima rimane invariato.

Come si regola la velocità di un motore elettrico?

Per ottenere una buona regolazione della velocità di un motore elettrico, ci si deve servire di un sistema retro-azíonato; ciò significa che occorre misurare la velocità effettiva di rotazione del motore e costruire un circuito alimentatore che eroghi maggiore o minore potenza rispetto ad un preciso valore prestabilito ...

Come variare la velocità di un motore elettrico monofase?

Per variarne la velocità o si utilizzano i vari dipolo di alimentazione del motore (2-4-6-8 etc) o si deve variare la frequenza con un inverter. Se utilizzi un semplice dimmer (triac o taglio di fase) , ti ritrovi la medesima velocità ma inferiore coppia.

Come aumentare il numero di giri di un motore elettrico?

ci sono solo due modi per far aumentare la velocità: diminuire Z (cosa che richiederebbe un intervento meccanico sugli avvolgimenti, modificando il numero di spire) o diminuire F.

Come varia la velocità di sincronismo all aumentare della frequenza?

Se si vuole superare la velocità di sincronismo, bisogna aumentare la frequenza rispetto al valore nominale. Aumentando la frequenza e non potendo, per il dimensionamento dell'isolamento superare la tensione nominale, il flusso magnetico diminuisce (deflussaggio).

Regolazione di velocità di un motore asincrono trifase tramite inverter