Come rendere nulla un assemblea condominiale?

Domanda di: Edvige Rossi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (24 voti)

Debbono qualificarsi nulle le delibere dell'assemblea condominiale:
  1. prive degli elementi essenziali;
  2. con oggetto impossibile;
  3. con oggetto illecito (contrario all'ordine pubblico, alla morale o al buon costume);
  4. con oggetto che non rientra nella competenza dell'assemblea;

Come invalidare un assemblea di condominio?

L'impugnazione si effettua attraverso una citazione davanti al Giudice civile che deve essere notificata al Condominio, nella persona dell'Amministratore, entro 30 giorni: dalla deliberazione per i condomini (astenuti o dissenzienti) presenti all'assemblea.

Quali sono le cause di nullità di una deliberazione assembleare?

2379 comma 1 c.c. le sole cause di nullità della delibera sono:
  • la mancata convocazione dell'assemblea;
  • la mancanza del verbale;
  • l'impossibilità o illiceità dell'oggetto.

Come contestare una decisione dell'assemblea condominiale?

L'impugnativa della delibera condominiale va proposta con ricorso, ovvero con atto di citazione, nella cancelleria del giudice competente (tribunale o giudice di pace a seconda del valore). La competenza territoriale del giudice si individua in base al luogo in cui si trova l'immobile.

Quando si può annullare un verbale di assemblea condominiale?

Dottrina e giurisprudenza riconoscono all'assemblea condominiale il potere di revocare una delibera assembleare sia quando viziata sia quando regolare. La revoca, a differenza dell'annullamento, non richiede l'intervento del giudice che pronunci l'annullamento della delibera perché viziata.

Assemblea condominiale: quando è invalida la delibera