VIDEO
Trovate 16 domande correlate
Come invalidare un'assemblea?
L'impugnazione si effettua attraverso una citazione davanti al Giudice civile che deve essere notificata al Condominio, nella persona dell'Amministratore, entro 30 giorni: dalla deliberazione per i condomini (astenuti o dissenzienti) presenti all'assemblea.
Quando un verbale di assemblea è nullo?
È “nulla” la delibera contraria alla legge, con oggetto impossibile o illecito, cioè contrario alla legge o all'ordine pubblico, quella con oggetto non rientrante nella competenza dell'Assemblea, nonché la delibera che incide sui diritti dei singoli condomini, su cose o servizi comuni o sulla proprietà esclusiva di ...
Quanto costa impugnare un verbale di assemblea condominiale?
Quanto costa impugnare un verbale condominiale 48,80 euro per le controversie di valore fino a 250.000 euro; 97,60 euro per le controversie di valore superiore.
Come opporsi ai lavori del condominio?
La contestazione deve avvenire a mezzo di un avvocato e deve prima passare per il tentativo di mediazione. Attento perché se non contesti formalmente la delibera, non puoi dopo opporti a un eventuale decreto ingiuntivo per le quote non pagate. Leggi Come bloccare i lavori condominiali.
Quali responsabilità ha il Presidente dell'assemblea condominiale?
Condominio: Il Presidente dell'assemblea è responsabile per l'omessa convocazione di tutti gli aventi diritto. Innovativo orientamento della Suprema Corte in materia di responsabilità per la delibera assembleare dichiarata invalida a causa dalla mancata convocazione di tutti i condomini.
Come si annulla una delibera assembleare?
A meno che non sia il condominio stesso a cambiare idea e ad annullare la propria precedente decisione (cosa che richiede la stessa maggioranza adottata per l'approvazione), l'unico modo per annullare una delibera di condominio è rivolgersi a un tribunale: quello del luogo ove ha sede l'edificio.
Quando una delibera assembleare è invalida?
Una delibera assembleare è invalida nel caso in cui contrasti con le disposizioni di legge o dell'atto costitutivo oppure qualora abbia un oggetto illecito o impossibile.
Come si revoca una delibera assembleare?
Il condominio può sempre revocare una precedente delibera condominiale: può farlo in modo esplicito, ossia con una seconda votazione che annulli gli effetti della prima, o in modo implicito, decidendo la medesima questione già deliberata in precedenza in modo difforme e incompatibile con la prima.
Come contestare un verbale di assemblea?
La domanda che sorge spontanea è: puoi fare qualcosa? Sì, con la lettera di contestazione del verbale dell'assemblea di condominio, ossia quel documento in cui si esprime il proprio disaccordo all'amministratore e si comunica l'intenzione di impugnare la delibera presso le sedi competenti.
Cosa succede se un condomino non è d'accordo?
Se non tutti sono d'accordo ad eseguire i lavori ma si perfeziona tale requisito, è ammessa la possibilità che l'assemblea di condominio approvi l'imputazione ad uno o più condomini dell'intera spesa. Come evidenziato dall'Agenzia delle Entrate, il comma 9-bis, articolo 119 del decreto n.
Quali opere si possono realizzare senza il consenso condominiale?
Le opere che l'amministratore può autorizzare senza il consenso dell'assemblea sono unicamente quelle urgenti e necessarie, senza le quali si potrebbero procurare danni alle parti comuni dell'edificio o alle singole proprietà o a terzi.
Come smascherare un amministratore di condominio?
Un amministratore di condominio disonesto può essere smascherato generalmente tramite una attenta analisi del bilancio condominiale.
Per cosa si può denunciare un amministratore di condominio?
È possibile denunciare l'amministratore di condominio per tutti quei comuni reati che può commettere qualsiasi cittadino. Si possono poi configurare delle ulteriori ipotesi connesse all'incarico da questi rivestito e alla gestione del denaro comune.
Quando un verbale di assemblea non è valido?
Pertanto, se ti stai chiedendo quando un verbale di assemblea non è valido, la risposta è: quando una delibera dell'assemblea condominiale nello stesso riportata, è nulla o annullabile.
Quanti anni Tenere i verbali assemblea condominiale?
Le scritture e i documenti giustificativi relativi alla contabilità condominiale devono essere conservati per dieci anni dalla data della relativa registrazione.
Chi può impugnare assemblea condominiale?
A norma dell'art 1137 c.c. deliberazioni annullabili sono impugnabili dai condomini dissenzienti e astenuti, entro 30 giorni dalla data di deliberazione, e dai condomini assenti entro 30 giorni dalla data di comunicazione della delibera – ricezione del verbale di assemblea.
Che differenza c'è tra una delibera nulla o una delibera annullabile?
Differenza tra delibere nulle e annullabili In definitiva, le delibere annullabili si differenziano dalle delibere nulle per due motivi sostanziali. Le prime sono soggette ad un termine di impugnazione di 30 giorni, mentre le seconde posso sempre essere impugnate.
Come invalidare assemblea condominiale per mancata convocazione?
La giurisprudenza considera la mancata convocazione in assemblea di uno o più condomini, come un vizio formale, cosicché il condomino estromesso dall'invito può procedere alla impugnazione della delibera condominiale chiedendone l'annullamento entro trenta giorni dall'avvenuta conoscenza.
Come chiedere l'annullamento di una delibera condominiale?
“Contro le deliberazioni contrarie alla legge o al regolamento di condominio ogni condomino assente, dissenziente o astenuto può adire l'autorità giudiziaria chiedendone l'annullamento nel termine perentorio di trenta giorni, che decorre dalla data della deliberazione per i dissenzienti o astenuti e dalla data di ...
Quali sono le giuste cause per cui revocare l'amministratore?
La rimozione amministratore condominio è possibile per:
la mancata comunicazione all'assemblea dei condomini della ricezione di un atto di citazione o un provvedimento amministrativo che eccede l'esercizio delle sue funzioni; il mancato reso conto della gestione; la commissione di gravi irregolarità.