Come riconoscere accordo?

Domanda di: Giordano Cattaneo  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (39 voti)

Un accordo è un po' come un'addizione: cambiando l'ordine degli addendi il risultato non cambia. Se invertiamo l'ordine delle note, dal punto di vista dell'armonia, l'accordo ha sempre lo stesso valore. Prendiamo la Triade di Re minore. Ecco, non cambia niente.

Come è fatto un accordo?

Ogni accordo è formato da due intervalli di terza. Negli accordi maggiori la prima terza deve essere maggiore (4 semitoni) e la seconda minore (3 semitoni). Negli accordi minori succede l'inverso di quelli maggiori, la prima terza deve essere minore (3 semitoni) e la seconda maggiore (4 semitoni).

Come si fa il si accordo?

L'accordo di SI, chiamato anche "accordo di SI maggiore" o in inglese "B major chord", è formato da tre note: SI, RE# e FA#. In un accordo possono essere suonate simultaneamente due o più note uguali, a distanza di un'ottava l'una dall'altra.

Qual è la fondamentale di un accordo?

. Si dice fondamentale di un accordo la nota più grave, allorché i componenti dell'accordo stesso siano disposti in ordine di terze sovrapposte. Nell'esempio la nota re è fondamentale rispettivamente di una triade maggiore, di un accordo di 7ª dominante, di un accordo di 9ª dominante.

Quali sono le fasi dell'accordo?

Ogni negoziazione richiede 4 fasi: preparazione, svolgimento, conclusione, realizzazione dell'accordo.

Teoria Musicale - GLI ACCORDI