Come riconoscere dermatite da sudore?

Domanda di: Dott. Piccarda Rossetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (73 voti)

L'eruzione cutanea che caratterizza la dermatite da sudore è preceduta da una serie di sintomi prodromici.
...
Questi comprendono:
  1. Prurito intenso;
  2. Formicolio;
  3. Bruciore o pizzicore;
  4. Sensazione di calore;
  5. Chiazze rossastre (simili a quelle che compaiono in caso di eritema solare).

Perché viene la dermatite da sudore?

La pelle irritata dal sudore, anche detta dermatite da sudore è, in genere, dovuta a eccessiva sudorazione o a ostruzione dei dotti escretori che impediscono al sudore di uscire. Questo porta alla formazione di macchie rossastre e, molto spesso, a prurito diffuso con conseguenti situazioni di forte disagio.

Che crema usare per dermatite da sudore?

Bepanthenol Sensiderm – Miglior crema per sudamina

Bepanthenol Sensiderm Crema Anti Arrossamento per Viso, Corpo e Mani, Per Dermatite Atopica, Eczema...

Quanto dura la dermatite da sudore?

La dermatite da sudore presenta un decorso clinico benigno e tende, nella maggior parte dei casi, a risolversi spontaneamente nell'arco del tempo (la durata media di un episodio è di circa 80 minuti, fino a un massimo di qualche ora).

Come curare la dermatite del sudore?

Cura e rimedi
  1. Impacchi lenitivi (generalmente a base di camomilla)
  2. Impacchi per contrastare la sudorazione eccessiva (generalmente a base di salvia)
  3. Bagni a base di amido di riso (agisce attenuando il rossore della cute e ammorbidendo la pelle)
  4. Pomate a base di ossido di zinco (molto utili specialmente nei bambini).

Sudore e rossori cutanei: come gestirli?