Come riconoscere la stanchezza da tumore?

Domanda di: Sig. Renzo Coppola  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (15 voti)

I pazienti riferiscono di avere difficoltà a compiere le più comuni attività quotidiane (persino fare una doccia o pettinarsi); di sentirsi completamente svuotati di ogni energia; di avere difficoltà a concentrarsi e a prestare attenzione, a parlare e a prendere decisioni; di non riuscire a ricordare le cose; di ...

Quale tumore provoca stanchezza?

Stanchezza cronica

Potrebbe essere uno dei primi sintomi di un tumore del sangue come la leucemia.

Chi ha un tumore si sente stanco?

Si calcola che a sperimentare la fatigue sia il 65 per cento dei malati oncologici, in due casi su tre in forma severa e per almeno sei mesi. Per alcuni – uno su tre – la stanchezza non se ne va e persiste anche per anni dopo la fine delle cure.

Quando la stanchezza deve preoccupare?

Il medico deve essere consultato quando la stanchezza (spossatezza) si presenta senza un apparente valido motivo o quando è particolarmente intensa e persistente. In tutti i casi in cui la stanchezza si presenti associata ai sintomi esposti più sopra è necessario rivolgersi al pronto soccorso.

Come sapere se ti sta venendo un tumore?

I segnali d'allarme di un possibile tumore includono:
  1. Perdita di peso inspiegabile.
  2. Affaticamento.
  3. Sudorazioni notturne.
  4. Perdita dell'appetito.
  5. Dolore persistente di nuova insorgenza.
  6. Problemi dell'udito o della vista.
  7. Nausea o vomito ricorrente.
  8. Sangue nelle urine.

Fatigue: la fatica da cancro