Come riconoscere l'ansia da un infarto?

Domanda di: Demi Messina  |  Ultimo aggiornamento: 14 novembre 2023
Valutazione: 4.1/5 (10 voti)

Tra i sintomi psicologici della paura di avere un infarto:
  1. attacchi d'ansia.
  2. attacchi di panico.
  3. evitamento (per esempio dell'attività fisica)
  4. richiesta di rassicurazioni.
  5. ricerca di informazioni sulle patologie cardiache.
  6. attenzione focalizzata sul corpo.
  7. credenze superstiziose come “se smetto di preoccuparmi, succederà”

Come capire se è ansia o infarto?

‌Durante un attacco di panico o ansia, è tipico che il dolore rimanga localizzato nel petto, mentre un attacco di cuore porta a irradiare dolore. ‌Gli infarti, inoltre, determinano una pressione nel petto molto forte, mentre un attacco di panico si manifesta con dolori acuti o lancinanti.

Quando non è infarto?

Quando il dolore al petto non è un infarto

Non si tratta di infarto, quando il dolore è acuto causato dalla respirazione o da un colpo di tosse, oppure quando è improvviso e sparisce in pochi secondi, quando è diffuso su tutto il corpo e non localizzato al centro del torace o in un piccolo punto.

Come capire se è un dolore intercostale o al cuore?

Per definizione un dolore intercostale non è causato dagli organi presenti all'interno della gabbia toracica; per distinguerlo da un dolore al petto più interno uno dei modi più semplici è provare a girarsi e premere sulla zona interessata, in caso di dolore è probabile che si tratti di dolori intercostali.

Quando è in corso un infarto?

I sintomi con cui può manifestarsi l'infarto

La manifestazione più tipica dell'infarto è una sensazione di peso o dolore al petto che dura più di dieci minuti. Il dolore può estendersi dal petto a uno o entrambe le braccia e può irradiarsi anche al collo, alla mascella e alla schiena.

Quali sono i sintomi dell’infarto cardiaco?