Le madri con BPD possono oscillare tra comportamenti intrusivi e ipercoinvolti e comportamenti evitanti e ritirati. Questi comportamenti possono anche manifestarsi come oscillazioni tra controllo ostile e freddezza.
I bambini cresciuti da madri con disturbo borderline potrebbero sviluppare gli stessi problemi emotivi. Si trovano infatti ad affrontare grandi ostacoli per superare gli atteggiamenti disfunzionali del loro genitore e potrebbe essere necessario cercare un aiuto professionale per lavorare sulle loro emozioni.
Questi individui si approcciano al mondo con una visione “o bianco o nero”, hanno un'immagine di sé instabile e incoerente, sono costantemente severi e punitivi nei confronti di se stessi e degli gli altri, e oscillano rapidamente da un'opinione all'altra: per queste ragioni possono trovarsi spesso a cambiare ...
Cosa succede nel cervello di chi soffre di borderline?
Il disturbo borderline è determinato sopratutto da una porzione del cervello che non riesce a funzionare in modo adeguato: l'amigdala (parte del cervello che gestisce le emozioni nrd) essendo iper-sviluppata impedisce lo sviluppo delle aree prefrontali (area implicata pianificazione dei comportamenti cognitivi ...
ricorrenti minacce, gesti, comportamenti suicidari, o comportamento automutilante. instabilità affettiva dovuta a una marcata reattività dell'umore (per es., episodica intensa disforia, irritabilità o ansia, che di solito durano poche ore, e soltanto raramente più di pochi giorni) sentimenti cronici di vuoto.