Come rifiutare un invito formale?

Domanda di: Marvin Martino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (15 voti)

Come declinare
Per andare sul sicuro, utilizza formule simili a quelle indicate per accettare l'invito: devi solo aggiungere una nota finale. Una frase come “la ringrazio per la proposta; per me sarebbe un onore partecipare, ma purtroppo mi vedo costretta a declinare l'invito a causa di un impedimento” è perfetta.

Come rifiutare un invito cortesemente?

RIFIUTARE UN INVITO IN MODO EDUCATO

In questo caso una formula semplice ed efficace può essere: Ringraziare per l'offerta + dire di no + spiegare il motivo dietro al rifiuto [+ eventuale compromesso].

Come rifiutare elegantemente?

Grazie dell'invito, sei una persona gentile e piacevole, non c'è nulla che non vada in te, solo non è scattata nessuna scintilla tra noi e dunque preferisco rifiutare. Ti ringrazio per l'invito, ma non credo tra noi potrebbe funzionare. Se però vogliamo essere amici o vederci insieme ad altri mi farà piacere.

Come dire di no in modo elegante?

L'amica potrebbe dire: “Ah ma non ti preoccupare, c'è mia madre che si prende cura dei miei piccoli, perciò possiamo lasciare da lei anche i tuoi”. In due secondi la sua risposta smonta la tua scusa e così non hai più motivi per non andare. “Al momento ho altre priorità”.

Come rispondere per declinare un invito?

Di solito si dice: "Volentieri, con molto piacere. Ringrazio molto". Agli inviti stampati si risponde per scritto, accettando, solo nel caso che vi siano le lettere R.S.V.P. ma è più moderno rispondere con una telefonata, oppure con una visita, se l'invito è stato fatto parecchi giorni prima.

Learn Italian communication: invitare, accettare e rifiutare un invito